Al Circolo Placanica il Centunesimo Canto della Divina Commedia

Ma quanti sono i Canti della Divina Commedia? Cento (come abbiamo sempre saputo), o centouno?  L’incredibile storia del fantomatico “Centunesimo” è stata l’oggetto e l’argomento del Mercoledì del Circolo Placanica, questa settimana.

Il Prof. Luigi La Rosa ha raccontato da par suo, ad un uditorio attento, incuriosito e frastornato, l’incredibile vicenda che avrebbe portato, qualche decina di anni addietro, alla scoperta (in parte occasionale, in parte perseguita) di un canto nascosto, il cui contenuto sarebbe stato in aperta controtendenza con lo spirito, l’ispirazione, il significato e la natura stessa dell’intera Opera, per come è stata fino ad oggi conosciuta, studiata e interpretata. L’intero canto nascosto è composto da versi scritti di sicuro da Dante Alighieri, in quanto contenuti tutti per esteso in altri canti, ma messi insieme in modo coerente e credibile, ma diverso, tanto da assumere un significato del tutto originale e in controtendenza con il contesto “ufficiale” dell’opera originale. Il fatto di restare nell’oblio per tanto tempo sembrava da attribuire proprio alla natura poco ortodossa sul piano religioso (se non del tutto blasfema) che, se palesata, avrebbe inficiato il successo e la diffusione dell’Intera Commedia, che invece nella sua versione nota aveva già conseguito col tempo il diritto di rappresentare l’ossatura e l’anima stessa della cultura e dell’educazione italiana. Ma l’incanto è durato poco. La Rosa, incalzato dalla curiosità e dalle domande dell’uditorio, ha alla fine svelato l’arcano. Tutta la vicenda è stata montata sul finire del ‘900 da uno studioso, profondo conoscitore di Dante e della sua opera, che per puro diletto ha confezionato un canto (il centunesimo, appunto), con scampoli della stessa mano, e che ha finto di aver ritrovato per caso tra le pagine di una vecchia edizione in suo possesso, e poi ripubblicata. Una serata diversa, originale, ma coltissima, intorno ad un tema, la grande letteratura, che non smette di interessare e di coinvolgere soci ed amici del Circolo Placanica.

Il Prof. Luigi La Rosa ha raccontato da par suo, ad un uditorio attento, incuriosito e frastornato, l’incredibile vicenda che avrebbe portato, qualche decina di anni addietro, alla scoperta (in parte occasionale, in parte perseguita) di un canto nascosto, il cui contenuto sarebbe stato in aperta controtendenza con lo spirito, l’ispirazione, il significato e la natura stessa dell’intera Opera, per come è stata fino ad oggi conosciuta, studiata e interpretata. L’intero canto nascosto è composto da versi scritti di sicuro da Dante Alighieri, in quanto contenuti tutti per esteso in altri canti, ma messi insieme in modo coerente e credibile, ma diverso, tanto da assumere un significato del tutto originale e in controtendenza con il contesto “ufficiale” dell’opera originale. Il fatto di restare nell’oblio per tanto tempo sembrava da attribuire proprio alla natura poco ortodossa sul piano religioso (se non del tutto blasfema) che, se palesata, avrebbe inficiato il successo e la diffusione dell’Intera Commedia, che invece nella sua versione nota aveva già conseguito col tempo il diritto di rappresentare l’ossatura e l’anima stessa della cultura e dell’educazione italiana. Ma l’incanto è durato poco. La Rosa, incalzato dalla curiosità e dalle domande dell’uditorio, ha alla fine svelato l’arcano. Tutta la vicenda è stata montata sul finire del ‘900 da uno studioso, profondo conoscitore di Dante e della sua opera, che per puro diletto ha confezionato un canto (il centunesimo, appunto), con scampoli della stessa mano, e che ha finto di aver ritrovato per caso tra le pagine di una vecchia edizione in suo possesso, e poi ripubblicata. Una serata diversa, originale, ma coltissima, intorno ad un tema, la grande letteratura, che non smette di interessare e di coinvolgere soci ed amici del Circolo Placanica.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ciclone, si allontana verso la Romania mantenendo attiva solo una sostenuta circolazione dei venti sulle regioni meridionali"
Il testo della storica "Statio Orbis" del 27 marzo 2020 verrà spedito nel cosmo il prossimo 10 giugno a bordo di un satellite
I finanzieri hanno ricostruito numerosi episodi di assenteismo, di illegittimo ed ingiustificato allontanamento dal luogo di lavoro
"Non pensavamo potessero raggiungere queste dimensioni", ha affermato il capo del gruppo di ricerca. L'oggetto è trenta miliardi di volte più denso del sole
All’odg numerosi punti: dalla viabilità agli immobili da demolire, dalle aree da riconvertire alle nuove infrastrutture da installare, fino all’organizzazione di vari eventi estivi
“Accoglieremo con grande entusiasmo - dichiara il primo cittadino - la squadra che ha fatto sognare tutta la città"
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved