Al Festival d’Autunno, Mogol e Carroccia ricordano Lucio Battisti (VIDEO)

Creatività e innovazione sono i due elementi che dal 1969 al 1980 hanno contraddistinto il lavoro svolto insieme dai due personaggi che più di altri hanno saputo rivoluzionare la musica italiana: Lucio Battisti e Mogol.

Venerdì 8 novembre, alle ore 21:00, nel Teatro Politeama di Catanzaro, l’Autore più celebrato d’Italia sarà protagonista, con il cantante Gianmarco Carroccia e un’orchestra di 16 elementi diretta dal Maestro Marco Cataldi, dello spettacolo Emozioni. Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti, ultimo concerto del cartellone del Festival d’Autunno, ideato e diretto da Antonietta Santacroce.

Venerdì 8 novembre, alle ore 21:00, nel Teatro Politeama di Catanzaro, l’Autore più celebrato d’Italia sarà protagonista, con il cantante Gianmarco Carroccia e un’orchestra di 16 elementi diretta dal Maestro Marco Cataldi, dello spettacolo Emozioni. Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti, ultimo concerto del cartellone del Festival d’Autunno, ideato e diretto da Antonietta Santacroce.
La qualità dei testi e la brillante capacità di sintesi hanno caratterizzato i testi di Mogol che, a partire dall’inizio degli anni sessanta, ha scritto per i più grandi artisti italiani. Da Adriano Celentano a Bobby Solo, da Caterina Caselli a Mina, dai Rokes all’Equipe 84, fino a Riccardo Cocciante, Mango e Gianni Bella, ha sempre dato prova di una vena compositiva eclettica che ben si adatta a generi e stili diversi tra loro.
In particolare egli ha trovato, però, la sua anima gemella in Lucio Battisti, instaurando un legame profondo durato oltre un decennio. Canzoni come Emozioni, E penso a te, I giardini di marzo, Pensieri e parole, Il mio canto libero, Il tempo di morire, sono solo alcune delle opere intramontabili che hanno segnato la vita di tutti gli italiani e che Mogol presenterà al pubblico di Catanzaro raccontandone aneddoti, curiosità, storia e genesi. Emozioni. Viaggio tra le canzoni di Mogol e Battisti, è uno spettacolo straordinario grazie alla presenza del più importante autore italiana e all’interpretazione perfetta e fedele del cantante Gianmarco Carroccia, ideatore del progetto, da anni studiodo del repertorio di Battisti.

In possesso di un aspetto fisico e una voce che ricordano molto da vicino Battisti, Carroccia è dotato di una capacità interpretativa senza pari con cui riesce a cogliere tutte le sfumature delle canzoni di Battisti, eseguite rispettando la scrittura originale con il supporto di una orchestra composta da 16 elementi diretta dal Maestro Marco Cataldi.

I biglietti per assistere allo spettacolo di Mogol e Gianmarco Carroccia potranno essere acquistati nella segreteria sita su Corso Mazzini (di fronte alle Poste Centrali), nei punti vendita Ticket One e online sul sito www.festivaldautunno.com e sul sito www.ticketone.it, dove è possibile pagare anche con la carta del docente e con app18. Per eventuali informazioni sui biglietti, sui concerti e gli eventi culturali è disponibile il sito del Festival, le pagine Facebook e Instagram, l’app scaricabile per i cellulari Android e IOS. Per ulteriori informazioni: info@festivaldautunno.com e telefono 331.830 1571.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al Sud il meteo sarà soleggiato ad eccezione della Calabria, dove sono in arrivo violenti rovesci nel pomeriggio
"Condivido con voi l’esperienza più brutta della mia vita per mettervi in guardia su questi biscotti alla 'Maria' legalizzati in alcuni Paesi"
Torna in libertà anche Nicola Pistoia catanzarese considerato il senatore della dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio
Il Giudice Sportivo ha multato la Reggina per un totale di 3mila euro dopo il match giocato a Bolzano contro il Sudtirol
Sono 623 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,54%
"Stanno diventando tutti ingegneri io ho fatto storia e fortunatamente per i siciliani il Ponte sullo Stretto non lo progetto io"
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved