Al Politeama straordinaria coppia Lo Cascio-Rubini con “Dracula”

Una straordinaria coppia di interpreti al teatro Politeama di Catanzaro per un’originale rivisitazione di “Dracula” di Bram Stoker, il romanzo gotico per eccellenza.

Domani, mercoledì 4 dicembre, Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini, dopo il Dostoevskij di “Delitto e Castigo”, torneranno nuovamente insieme in scena per la rilettura di un altro capolavoro della letteratura dell’Ottocento. Un mito romantico e moderno di intramontabile fascino con un grande cast – completato da Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana e Margherita Laterza – ed effetti speciali da grande produzione.

Domani, mercoledì 4 dicembre, Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini, dopo il Dostoevskij di “Delitto e Castigo”, torneranno nuovamente insieme in scena per la rilettura di un altro capolavoro della letteratura dell’Ottocento. Un mito romantico e moderno di intramontabile fascino con un grande cast – completato da Lorenzo Lavia, Roberto Salemi, Geno Diana e Margherita Laterza – ed effetti speciali da grande produzione.
“Dracula rappresenta il male in assoluto, che ci travolge, che ci seduce. E tutte le paure dei personaggi del romanzo partono dall’inconscio”. Così Sergio Rubini, qui anche in veste di regista, presenta uno spettacolo che avvolge completamente lo spettatore nella sua atmosfera in un viaggio tra le pieghe dell’inconscio.  Rubini interpreta il professor Abraham Van Helsing, che combatte Dracula, e Luigi Lo Cascio il giovane procuratore londinese Jonathan Harker, incaricato di recarsi in Transilvania per curare l’acquisto di una proprietà a Londra da parte del conte Dracula. Si accosterà al cancello del castello del principe dei vampiri comprendendo a poco a poco di trovarsi in una tomba. Da una monumentale scala posta al centro della scena i personaggi scenderanno in un luogo frastagliato da ombre e disseminato di specchi che non riflettono immagini, ma solo paure.  Una realtà malata nella quale sarà impossibile spezzare la tensione e da cui sembrerà difficile uscire vivi. Il mito di “Dracula” torna in teatro come metafora del buio dell’anima incarnata dal vampiro più celebre di sempre.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
Quello del 2 giugno, secondo gli esperti, sarà un Ponte dai due volti sul fronte meteorologico
Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
L'associazione dei consumatori chiama in causa i pesanti rincari che si sono abbattuti sul comparto turistico.
Ecco il quadro del sondaggio Swg per il Tg La7 che delinea le intenzioni di voto nel giorno in cui il centrodestra fa il pieno nei ballottaggi delle elezioni comunali 2023
Trovato in possesso di numerosissimi contenuti riconducibili allo Stato Islamico, tra cui video di esecuzioni e manuali relativi alle armi e al confezionamento di ordigni
Smantellata un'organizzazione internazionale. Disposte numerose misure cautelari in carcere in tutta Italia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved