Al Presidente della Repubblica una targa d’argento realizzata dall’orafo calabrese Gerardo Sacco

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto il riconoscimento "Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo"

Una serata emozionante e intensa, scandita dalle sinfonie dei giovani dell’Orchestra dell’Accademia della Scala di Milano, che con il loro “Concerto in re maggiore per violino e orchestra Op. 35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij e della settima Sinfonia di Ludwig van Beethoven”, hanno incantato la platea e fatto commuovere il Capo dello Stato, Sergio Mattarella. Il Presidente della Repubblica mercoledì sera è stato ospite a Messina per ricevere il Premio internazionale “Uberto Bonino e Maria Sofia Pulejo”, opera che consiste in una targa d’argento realizzata dall’orafo Gerardo Sacco, presente alla cerimonia che si è tenuta presso il Teatro Vittorio Emanuele. L’evento è stato organizzato per celebrare i 70 anni della Gazzetta del Sud, storico quotidiano che ha fatto la storia della stampa nel Meridione.

“Da giovane ho avuto la possibilità di conoscere Uberto Bonino, di incontrarlo, e anche per questo motivo questa occasione mi è particolarmente cara e significativa – ha detto Mattarella durante il suo intervento – Questo Premio pensavo di riceverlo, venendo qui a Messina, da Senatore a vita, non più da Presidente della Repubblica, ma questa veste mi consente di sottolineare in maniera significativa l’importanza delle due ricorrenze che oggi celebriamo: i cinquant’anni della Fondazione Bonino-Pulejo e i settant’anni della Gazzetta del Sud”.Il premio realizzato da Gerardo Sacco è stato particolarmente apprezzato da Mattarella, con il quale l’orafo ha avuto un breve colloquio a margine della serata: “Sono davvero felice perché l’opera è stata davvero gradita, il Presidente si è ricordato dell’incontro avuto poche settimane fa, quando sono stato ricevuto in Quirinale insieme agli altri rappresentanti della Lilt. Il nostro è stato un arrivederci, prima ovviamente di un sincero scambio di auguri per Pasqua”.

“Da giovane ho avuto la possibilità di conoscere Uberto Bonino, di incontrarlo, e anche per questo motivo questa occasione mi è particolarmente cara e significativa – ha detto Mattarella durante il suo intervento – Questo Premio pensavo di riceverlo, venendo qui a Messina, da Senatore a vita, non più da Presidente della Repubblica, ma questa veste mi consente di sottolineare in maniera significativa l’importanza delle due ricorrenze che oggi celebriamo: i cinquant’anni della Fondazione Bonino-Pulejo e i settant’anni della Gazzetta del Sud”.Il premio realizzato da Gerardo Sacco è stato particolarmente apprezzato da Mattarella, con il quale l’orafo ha avuto un breve colloquio a margine della serata: “Sono davvero felice perché l’opera è stata davvero gradita, il Presidente si è ricordato dell’incontro avuto poche settimane fa, quando sono stato ricevuto in Quirinale insieme agli altri rappresentanti della Lilt. Il nostro è stato un arrivederci, prima ovviamente di un sincero scambio di auguri per Pasqua”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
Nonostante l'intervento di due ambulanze del 118 e dei sanitari che hanno cercato di rianimarlo, il bimbo è spirato
Anche il compagno era privo di conoscenza, ma non in pericolo di vita. In corso le indagini per capire se si è trattato di un incidente o se i due abbiano cercato di togliersi la vita
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved