Al Pugliese di Catanzaro un metodo innovativo contro le malattie cerebrovascolari (VIDEO)

Si tratta della Stroke Unit di 2° livello, presentata stamattina nel corso di un incontro svoltosi alla Biblioteca dell’ospedale

Un nuovo metodo contro le malattie cerebrovascolari acute. Si tratta della Stroke Unit di 2° livello, presentata stamattina nel corso di un incontro svoltosi alla Biblioteca dell’ospedale ‘Pugliese-Ciaccio’ di Catanzaro. Ad intervenire il commissario straordinario dell’Azienda ospedaliera, Francesco Procopio; il direttore dell’Unità operativa di Neuroradiologia dell’Annunziata di Cosenza, William Auteri; il direttore del Dipartimento di Neurologia dell’ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro Domenico Bosco e Giovanni Frontera, dell’Unità operativa di Neurologia.

“Aumentata la possibilità di intervento nei tempi corretti”

“Aumentata la possibilità di intervento nei tempi corretti”

In merito alla strada che ha portato alla nascita della Stroke Unit di 2° livello, Procopio ha parlato di un percorso nato come “indicazione della Struttura commissariale per rafforzare una delle reti delle emergenze più importanti, costituita appunto dallo Stroke. Finora, a Catanzaro, questo trattamento veniva fatto solo con la trombolisi. Se non si riusciva a risolvere il problema con la terapia, bisognava trasportare il paziente a Cosenza, dove c’è l’equipe di Neuroradiologia del professore Auteri, che poteva intervenire meccanicamente. Grazie a una convenzione proprio con la Neuroradiologia di Cosenza, siamo riusciti ad avviare un percorso di formazione che, in una prima fase, ha consentito di formare gli operatori a Cosenza e poi di attivare una sala angiografica qui al Pugliese Ciaccio, aumentando le possibilità di intervento nei tempi corretti”.

Il miglioramento dell’offerta terapeutica

Il dottore Auteri ha parlato di una “giornata molto importante” perché si ufficializza, di fatto, un “progetto iniziato circa un anno fa, il cui obiettivo era quello di affrontare una problematica medica estremamente importante, quella dell’ictus cerebrale. Abbiamo trovato una grandissima sensibilità nell’Azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro. Posso dire con grande piacere che abbiamo quasi raggiunto l’obiettivo”. Secondo Bosco è stata “migliorata l’offerta terapeutica”, anche se lo scopo è di arrivare “all’autonomia funzionale entro la fine dell’anno”.

L’importanza dell’arrivo tempestivo in ospedale

Per Giovanni Frontera, dell’Unità operativa di Neurologia, si tratta dell’”avvio – ma, allo stesso tempo, della conclusione – di un percorso iniziato già cinque anni fa, con l’apertura della Stroke Unit di I° livello. L’ospedale di Catanzaro dà così la possibilità alla cittadinanza tutta di poter usufruire di un trattamento innovativo nell’ictus cerebrale. Affinché il paziente possa tornare a casa in condizioni ottimali, è necessario che arrivino presto in ospedale. A tal proposito, c’è una ‘finestra’ terapeutica nell’ambito della quale bisogna operare, che si chiude in 4 ore e mezzo, ma arrivare prima in ospedale è molto importante perché prima si riesce a fare il trattamento e migliore sarà il recupero che si ottiene. Una vertigine, un disturbo dell’equilibro, una difficoltà di articolare la parola, a muovere un braccio o una gamba: sono questi alcuni dei segni che inducono a pensare a quello che è un ictus cerebrale imminente”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved