di Carmen Mirarchi
Al via gli esami di maturità 2019 per 520 mila studenti italiani. Tanta paura ma anche mille speranze per questi ragazzi che si trovano ad affrontare il primo vero esame della loro vita.
Al via gli esami di maturità 2019 per 520 mila studenti italiani. Tanta paura ma anche mille speranze per questi ragazzi che si trovano ad affrontare il primo vero esame della loro vita.
Li abbiamo intervistati a Catanzaro, tutti avevano dormito poco ed a molti questa riforma non è piaciuta sopratutto per le eventuali sorprese al momento del tenuto esame orale.
Tra le altre tracce anche “Eredità del Novecento” e uno scritto di Tommaso Montanari che commentando la scelta del Miur dice: “Spero che molti ragazzi confutino le mie idee”.
Per la Tipologia A – che da quest’anno prevede la scelta tra due brani, uno di prosa e uno di poesia – una delle scelte è “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia, che racconta la storia di alcuni omicidi commessi dalla mafia della lotta del comandante dei Carabinieri Bellodi per scoprire la verità.
Per la tipologia B c’è anche Corrado Stajano con “La cultura italiana del ‘900”.
I 520mila maturandi dunque alle prese con Ungaretti e Sciascia.
Tra i testi argomentativi: la traccia che parte da un testo tratto da Tommaso Montanari, “Istruzioni per il futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà”. la traccia due parte invece da un testo tratto da Steven Sloman – Philip Fernbach “L’illusione della conoscenza”. La traccia 3 è “L’eredità del Novecento”, con brano di Corrado Stajano, giornalista e scrittore. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso dalla mafia con la moglie Emanuela Setti Carraro.’ Nella traccia di uno dei due temi di attualita’ anche quella che vede protagonista Bartali. Partendo da un articolo di Cristiano Gatti del 2013, gli studenti ragioneranno anche su Bartali uomo, che con la sua bicicletta non ha esitato a infilare nel telaio documenti falsi per consegnarli agli ebrei braccati dai fascisti, salvandoli dalla morte.
Alle 8.30 l’attesa apertura del plico telematico, contenente le 7 tracce per il tema di italiano.
A disposizione 6 ore al massimo per completare l’elaborato. Ammessi e consultabili il vocabolario di italiano e quello dei sinonimi e contrari.
Le commissioni d’Esame coinvolte quest’anno sono 13.161 per 26.188 classi. I candidati iscritti alla Maturità sono 520.263, di cui 502.607 interni e 17.656 esterni. Secondo le prime rilevazioni del Miur, il tasso di ammissione all’Esame è del 96,3%. La seconda prova è in calendario domani, sempre dalle 8.30. Nei giorni delle prove scritte, è confermato il divieto tassativo per i candidati di utilizzare cellulari, smartphone, pc e qualsiasi altra apparecchiatura elettronica in grado di accedere alla rete o riprodurre file e immagini, pena l’esclusione dall’Esame.