Al via la “Campagna contro lo Stereotipo del Lupo Cattivo”

Hanno tra gli 8 e I 12 anni i ragazzi del CampluSila Natura l’unico campus del Sud Italia dedicato all’alto potenziale cognitivo – che hanno scelto, ideato, girato e prodotto uno spot pubblicitario in difesa dell’animale totem del Parco Nazionale della Sila.

Una lotta contro gli stereotipi, di cui loro stessi spesso sono vittime, per sfatare i miti secondo cui questo predatore sia sanguinario e temibile. In Sila si contano solo circa 60 esemplari di lupo. I ragazzi, aiutati da Carmen Fiore, direttrice creativa, creatrice del campus e presidente dell’Associazione Sobjective, da Martina Costanzo, educatrice cinofila e mamma della lupa Nova – protagonista dello spot – e dalla guida ambientale escursionista Angelo Lucia, hanno fatto ricerca, studiato il lupo, tecniche di comunicazione interspecie e prossemica, hanno partecipato a un corso di regia e creatività pubblicitaria per dare vita in meno di tre giorni allo spot che ha invaso il web e i social. A sorpresa, durante un’escursione si sono imbattuti nella lupa e si è girato lo spot seguendo lo storyboard da loro creato.

Una lotta contro gli stereotipi, di cui loro stessi spesso sono vittime, per sfatare i miti secondo cui questo predatore sia sanguinario e temibile. In Sila si contano solo circa 60 esemplari di lupo. I ragazzi, aiutati da Carmen Fiore, direttrice creativa, creatrice del campus e presidente dell’Associazione Sobjective, da Martina Costanzo, educatrice cinofila e mamma della lupa Nova – protagonista dello spot – e dalla guida ambientale escursionista Angelo Lucia, hanno fatto ricerca, studiato il lupo, tecniche di comunicazione interspecie e prossemica, hanno partecipato a un corso di regia e creatività pubblicitaria per dare vita in meno di tre giorni allo spot che ha invaso il web e i social. A sorpresa, durante un’escursione si sono imbattuti nella lupa e si è girato lo spot seguendo lo storyboard da loro creato.

Un progetto istruttivo, in cui la comunicazione diventa veicolo d’apprendimento e connessione con la Natura per chi la realizza: i protagonisti sono parte attiva della comunicazione diventando gli autori consapevoli di un prodotto mediatico che coinvolge il pubblico su web e social.

Il CampluSila Natura è l’unico campus del Sud Italia dedicato ai ragazzi ad alto potenziale cognitivo e non solo; si svolge al Villaggio Palumbo, all’interno della splendida cornice del Parco Nazionale della Sila che quest’anno, per la terza edizione lo patrocina insieme al Comune di Cotronei.

La sua particolarità è quella di essere un campus libertario che orienta i bambini alla felicità e allo sviluppo del proprio potenziale attraverso l’acquisizione di soft skills, di competenze multimediali immersi e strettamente connessi alla Natura. Un connubio unico arricchito da pillole di educazione alimentare, coaching olistico, sport e l’attenzione verso la costruzione di relazioni sane e funzionali, un lavoro costante sull’emozioni, l’intelligenza emotiva e l’empatia.

In una società omologante e altamente competitiva, si valorizza la personalizzazione dell’apprendimento, la cooperazione e l’unicità dell’essere umano che diventa un valore aggiunto all’interno del gruppo. Con una didattica inclusiva, è dedicato ai bambini plusdotati ma aperto anche a chi è alla ricerca di un’esperienza altamente stimolante. Come il pay-off creato dai ragazzi «Per scoprire se stessi in un’avventura».

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Difficile per il momento ipotizzare le cause del decesso. Sul corpo qualche segno ancora difficile da interpretare
Sul cadavere dell'uomo, inoltre, sarebbero stati trovati anche segni di percosse e tagli. Le indagini sono affidate ai Carabinieri
L'intervento prevede un indennizzo integrale del maggior costo sostenuto dalle imprese per i consumi energetici rispetto al periodo precedente
Avviata un’indagine per chiarire le circostanze dell’incidente. Sulla salma della giovane verrà eseguita l’autopsia
Il detenuto era armato di coltello per aggredire un agente penitenziario, il detenuto ferito era intervenuto a difesa dell'agente
Sulla vicenda la procura ha aperto un'inchiesta. Indagini sono state avviate dai Carabinieri intervenuti sul posto
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved