Al via l’estate internazionale del folklore e del Parco del Pollino

Il Festival Internazionale del Folklore, da sempre attento cultore delle tradizioni popolari, non poteva certo non inserire all’interno del cartellone della 34 edizione, il teatro, dedicando la serata del 16 Agosto, ad un grande interprete, uno studioso che ha scritto storie d’amore, di povertà,  di vagabondi e di gente comune; il Maestro Giuseppe Maradei, prematuramente scomparso tre anni fa. Un personaggio che manca certamente nel panorama culturale odierno e che rivive oggi attraverso le sue opere. E così venerdì 16 agosto, con inizio alle ore 20.30, nel Castello Aragonese di Castrovillari, ritorna in scena, dopo il successo dello scorso Maggio, una sua opera: “La voce de lu viento”, Passiune populare pe’ lu trono e pe’ l’altare”per la regia di Fabio Pellicori. In scena un gruppo di allievi e amici, oggi molti dei quali professionisti, che in lui hanno creduto e per lui e grazie a lui, hanno scelto questa affascinante e tortuosa strada del teatro. “La voce de lu viento”, Passiune populare pe’ lu trono e pe’ l’altare”, è una rilettura di eventi e leggende che vedono come protagonisti le genti del Pollino sullo sfondo di un periodo storico come il “risorgimento, raccontati, come amava lui, da uomo libero che non ha fatto mai mistero di ciò che pensava, dalla parte dei vinti e non da quella ovvia e probabilmente falsa dei vincitori, piena di retorica e bugie.

La voce de lu viento

La voce de lu viento

Passiune populare pe’ lu trono e pe’ l’altare

DiGIUSEPPE M. MARADEI con Domenico Clemente, Roberta De Stefano, Vincenzo Russo, Gabriele Pacenza, Gianluca Guzzo, Fabio Pellicori, Rosario Rummolo,Camillo Maffia, Francesco Filpo, Manuel Lavecchia, Gianmarco Filpo, Lucia Falbo, Irene Carrieri, Renato Zicari , Giosue’ Brunetti, Tilde Nocera, Margherita Scornavacca e Angelo Miceli. (Gli attori potrebbero subire variazioni)

Musiche originali di Salvatore Chiodi.

Eseguite da: Salvatore Chiodi, Pietro Chiodi, Mario Chiodi, Carmine Mazzotta e Maria Grazia Perrone.

Coreografie di Tilde Nocera

Regia: Fabio Pellicori

Organizzazione: Luigi Filpo

Produzione: Teatro della Sirena e Associazione Culturale Chimera, con il contributo dell’Ente  Parco Nazionale del Pollino.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
karphantos
Nelle carte dell'inchiesta della Dda di Catanzaro "Karphantos" i sistemi della 'ndrangheta per eludere le attività di indagini
"Chi rischia la vita in mare non invade: cerca accoglienza, cerca vita", ha detto il pontefice
Si tratta del contributo riservato ai proprietari (o titolari di altro diritto di godimento) con reddito fino a 15mila euro, introdotto dal Dl aiuti-quater con riguardo al 10% di spese non agevolate
La 48enne ha riportato ustioni sul 70% del corpo. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri
Le condizioni del boss, che ha un tumore al colon al quarto stadio, erano peggiorate nei giorni scorsi da quando non è più riuscito ad alimentarsi autonomamente
La perla dell’alto tirreno calabrese, affacciata sulla magica Isola di Dino, è stata invasa da migliaia di fan che hanno raggiunto la centrale Piazza della Resistenza
Il Sappe chiede l'immediato trasferimento dei "detenuti facinorosi" e un'"adeguata riorganizzazione di tutte le carceri"
La messa in onda dei filmati che si stanno realizzando in questi giorni è prevista per le puntate serali da sabato 18 novembre
Il Ciclone equinoziale porterà instabilità ma dalla metà della prossima settimana ci dovrebbe essere un nuovo aumento delle temperature
Gli associati, secondo l'accusa, avrebbero illecitamente importato in Italia circa 900 mila litri di kerosene, provento di furto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved