Al via l’inchiesta diocesana per la beatificazione di don Italo Calabrò

La sua missione sacerdotale è stata sempre dedicata prevalentemente ai poveri e ai giovani
don italo calabrò

A 33 anni dalla sua morte, prende il via oggi, 10 settembre, alle 10.30, presso la Basilica Cattedrale di Reggio Calabria, l’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità di don Italo Calabrò, sacerdote della diocesi di Reggio Calabria-Bova. Educatore e insegnante nel seminario diocesano, assistente dei giovani d’Azione Cattolica (Giac) e poi degli Uomini Cattolici (Fuic), Calabrò fu segretario e direttore dell’Ufficio amministrativo diocesano, cerimoniere del Capitolo Cattedrale, viceparroco e, dal 1964 sino all’ultimo istante della sua vita, parroco di San Giovanni di Sambatello dove dispose di essere sepolto.

A 24 anni, Calabrò è già canonico. Giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale dal 1959 al 1974 è stato anche ispettore di religione per l’Italia Meridionale dal 1965 al 1971. Presidente dell’Opera Diocesana Assistenza (Oda) dal 1955, è nominato presidente della Caritas Diocesana fin dalla sua fondazione, nel 1970, e ne è Delegato Regionale dal 1971 al 1985. Cofondatore della Caritas Italiana, per diversi anni ricopre la carica di vicepresidente nazionale.

A 24 anni, Calabrò è già canonico. Giudice del Tribunale Ecclesiastico Regionale dal 1959 al 1974 è stato anche ispettore di religione per l’Italia Meridionale dal 1965 al 1971. Presidente dell’Opera Diocesana Assistenza (Oda) dal 1955, è nominato presidente della Caritas Diocesana fin dalla sua fondazione, nel 1970, e ne è Delegato Regionale dal 1971 al 1985. Cofondatore della Caritas Italiana, per diversi anni ricopre la carica di vicepresidente nazionale.

Il parroco “che si prodiga per gli ultimi”

Conosciuto come il parroco “che si prodiga per gli ultimi”, Italo Calabrò nel 1971 è nominato Vicario episcopale per le attività assistenziali e caritative. Dal 1974 è anche Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Reggio-Bova. La sua missione sacerdotale è dedicata prevalentemente ai poveri e ai giovani. Insegna religione fino al 1979 in diversi istituti cittadini. L’apertura dell’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù e fama di santità di don Italo Calabrò avviene dopo circa un anno di lavori preliminari, culminati con il nulla osta da parte della Santa Sede. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved