Al via nel carcere di Catanzaro i seminari a cura dell’Università Magna Graecia

All'interno della struttura sono attualmente iscritti a corsi universitari 29 detenuti, di cui 25 iscritti presso l'Università di Catanzaro e 4 presso l'Università di Cosenza
carcere di catanzaro

Il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia e il centro di ricerca ‘Diritti umani, integrazione e cittadinanza europea’ dell’Università di Catanzaro organizzano, nell’ambito dei corsi di ‘Sociologia giuridica e della devianza’ e ‘Sociologia della sopravvivenza’ (prof. Charlie Barnao), una serie di seminari all’interno del carcere di Siano.

Tematiche oggetto dei seminari

Tematiche oggetto dei seminari

I seminari si svolgeranno tra marzo e aprile 2022 e avranno come oggetto tematiche di particolare rilievo tra cui populismo penale; violenza e diritto; prostituzione e pornografia; police brutality e tortura; terrorismo, lotta armata e resistenza; violenza istituzionale; homelessness; giustizia riparativa.Tutti gli incontri si terranno all’interno della casa circondariale di Siano, avranno un pubblico costituito da studenti detenuti in Alta sicurezza e verranno trasmessi in collegamento streaming agli studenti universitari non detenuti.

Ventinove detenuti iscritti a corsi universitari

L’iniziativa si inquadra all’interno delle attività del Polo Universitario Penitenziario di Catanzaro, ed è frutto di un “importante e pluriennale percorso di collaborazione tra l’Università di Catanzaro e il carcere di Siano”. All’interno del carcere sono attualmente iscritti a corsi universitari 29 detenuti, di cui 25 iscritti presso l’Università di Catanzaro e 4 presso l’Università di Cosenza.

I relatori del primo seminario

Il primo seminario si svolgerà domani, venerdì 18 marzo, alle 13.30, e avrà come titolo: ‘Populismo penale e giustizia riparativa’. Tra i relatori – oltre ad Angela Paravati, direttore del carcere di Catanzaro, Domenico Bilotti (Università di Catanzaro) e Claudia Atzeni (Università di Catanzaro) – ci sarà Giuseppe Spadaro, presidente del Tribunale dei minori di Trento, già presidente del Tribunale dei minori di Bologna e già presidente di sezione del Tribunale di Lamezia Terme.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I quattro diportisti, due uomini e due donne di Crotone, dopo il salvataggio sono in discrete condizioni di salute
La variante del morzello è un riconoscimento nei confronti del nuovo associato onorario Massimo Palanca, campione giallorosso
Le due mamme vorrebbero essere riconosciute entrambe come genitori legittimi dei propri figli, due gemelli
"In caso di mancata positiva risposta la Lega di Catanzaro organizzerà appositi presidi davanti alle scuole cittadine"
Ad aggredire la ragazzina sarebbero state tre compagne di classe mentre una quarta avrebbe filmato la scena
"L’appello è trovare soluzioni che garantiscano al Porto di Gioia Tauro di continuare ad essere un’eccellenza del Paese"
Il Corecom Calabria ritiene fondamentale il controllo dell'accesso dei minori su siti che constribuiscono a diffondere una cultura distorta del sesso
Nuovi pronunciamenti del Tribunale del Riesame di Catanzaro che ha accolto una serie di ricorsi presentati dalle difese
L'avvocato difensore ha chiesto la gip, durante l'interrogatorio di garanzia una misura cautelare meno affittiva per il suo assistito
I nuovi porporati provengono da ogni parte del mondo, dalla Spagna ad Hong Kong, dal Venezuela alla Polonia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved