Alecci: “Nei fondali di Roccella e Gioiosa verranno installate barriere ecosostenibili”

“Una buona notizia per il nostro mare. In qualità di Presidente del Flag Jonio 2 sono molto felice di poter comunicare che a breve si concluderanno i lavori relativi ad un importante intervento curato dalla nostra struttura, con il prezioso coordinamento scientifico dell’Associazione M.A.R.E. Calabria di Montepaone. L’intervento prevede l’installazione nei fondali di Roccella Ionica e Marina di Gioiosa Ionica di barriere ecosostenibili per un costo complessivo dell’opera, finanziata dal FEAMP attraverso la Regione Calabria, è di oltre 600.000 euro”. E’ quanto si legge in una nota diramata da Ernesto Alecci, consigliere regionale del Pd. “La funzione principale di questi moduli, che saranno ben 300 a forma di campana alcuni dei quali dotati di ganci metallici, è quella di creare un’area di deposizione e accrescimento di specie vegetali e animali: infatti essi sono dotati di cavità e interstizi che, insieme con gli spazi creati tra un modulo e l’altro, costituiranno un rifugio per numerose specie che troveranno un habitat ideale per la riproduzione. Inoltre, essi saranno un notevole deterrente per la pesca a strascico svolta illegalmente”.

“I moduli che verranno posizionati a Marina di Gioiosa, in un’area in cui è rilevante la presenza del cavalluccio marino, favoriranno poi la conservazione del loro habitat e la ricerca scientifica, consentendo lo svolgimento di particolari studi sull’insediamento e la colonizzazione degli esemplari di questa specie, sul loro comportamento e, più in generale, sulla loro ecologia. Le barriere – conclude – costituiranno una sorta di “isola sommersa protetta” che col tempo diventerà estremamente attrattiva per le immersioni sportive in virtù delle numerose specie animali e vegetali che la popoleranno. Uno strumento importante per la tutela e il ripopolamento del nostro prezioso mare!”.

“I moduli che verranno posizionati a Marina di Gioiosa, in un’area in cui è rilevante la presenza del cavalluccio marino, favoriranno poi la conservazione del loro habitat e la ricerca scientifica, consentendo lo svolgimento di particolari studi sull’insediamento e la colonizzazione degli esemplari di questa specie, sul loro comportamento e, più in generale, sulla loro ecologia. Le barriere – conclude – costituiranno una sorta di “isola sommersa protetta” che col tempo diventerà estremamente attrattiva per le immersioni sportive in virtù delle numerose specie animali e vegetali che la popoleranno. Uno strumento importante per la tutela e il ripopolamento del nostro prezioso mare!”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
"Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
"Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
"La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.