Alibante, i favori dei sodali della cosca Bagalà ad una dirigente regionale

Una serie di richieste di natura personale in cambio di agevolazioni in Regione nell’informativa dei carabinieri confluita negli atti della Dda di Catanzaro

di Gabriella Passariello- Una dirigente con funzioni particolarmente delicate all’interno della Regione intercettata mentre colloquia telefonicamente con esponenti della consorteria mafiosa dei Bagalà. Conversazioni riportate nell’informativa dei carabinieri nell’ambito dell’inchiesta antimafia “Alibante”, che svelano come la donna si affidasse ai sodali della cosca per risolvere problemi di natura personale, ricambiando i favori ricevuti con una serie di agevolazioni per accelerare pratiche nei competenti uffici regionali. Dialoghi censiti con Mario Gallo e Luigi Ferlaino, risalenti al 2018 e al 2019 e dai quali emerge come la donna fosse a conoscenza della vicinanza del primo al boss Bagalà e dei trascorsi giudiziari del secondo per reati contro la Pubblica amministrazione.

Le agevolazioni in Regione

Le agevolazioni in Regione

In particolare Mario Gallo, interessato all’apertura di un lido balneare per la stagione estiva 2018, viene instradato nei competenti uffici e funzionari regionali proprio dalla dirigente con il chiaro intento di agevolarlo nella concessione del beneficio richiesto. Inoltre la donna, nel corso della precedente campagna elettorale si sarebbe attenuta alle disposizioni di Luigi Ferlaino per recuperare voti all’interno della sua famiglia in favore dei candidati della lista “Unità Popolare Nocerese”. Dalle conversazioni intercorse tra Mario Gallo e la dirigente emerge, in base a quanto riportato nell’informativa, come questa ultima si servisse del “sodale” per rintracciare personale da impiegare durante il periodo di ferie estive come addetto alle pulizie nelle proprie abitazioni site lungo il litorale tirrenico. La dipendente regionale, inoltre, “conscia dell’amicizia tra Bagalà e Gallo” incarica quest’ultimo per cercare una donna disposta ad effettuare le pulizie su una barca a Gioia Tauro per conto di alcuni amici ed un’altra da impiegare nella propria abitazione per le faccende domestiche durante il periodo estivo. In entrambi i casi Gallo fornisce ampie rassicurazioni circa il reperimento di persone affidabili, rintracciando una persona che si occupasse anche dei lavori di pitturazione nella casa estiva e alla quale sarebbe stato corrisposto il compenso di 40 euro. In cambio Gallo le chiede di fissarle, grazie alla sue competenze e amicizie, un appuntamento in Regione per interloquire con un funzionario del demanio marittimo e poter avere così delucidazioni sulla documentazione da presentare per l’occupazione  di un arenile dove installare un lido balneare a Falerna. Appuntamento poi effettivamente fissato, riuscendo ad ottenere tutte le informazioni necessarie per allestire il lido balneare in corrispondenza del tratto di spiaggia, posto alle spalle del distributore di benzina ubicato a Falerna Marina.

Le pratiche da sbloccare al Comune di Nocera Terinese

Durante le attività investigative, la dirigente viene intercettata indirettamente mentre dialoga in più occasioni con l’ingegnere Luigi Ferlaino, dialoghi non considerati penalmente rilevanti, ma ugualmente importanti, per gli investigatori, perché lasciano scorgere un forte legame tra i due. In diverse occasioni la donna si rivolge al professionista per le risoluzioni di questioni personali inerenti pratiche amministrative pendenti al Comune di Nocera Terinese, come ottenere una planimetria di una casa, necessaria per una perizia dei Vigili del fuoco o l’esito di domande presentate dai privati per i danni provocati dalla mareggiata del 2018. La dirigente, in base all’informativa, aveva rapporti privilegiati anche con l’architetto Vittorio Macchione, che si era rivolto alla donna perché l’aiutasse a vendere un Hotel e in una intercettazione predisposta sull’Iphone di Carmelo Bagalà, il professionista parla della dirigente informando il boss di essere stato in sua compagnia.

LEGGI ANCHE | Alibante, l’informativa dei carabinieri svela il patto tra un avvocato di Catanzaro e il boss Bagalà

LEGGI ANCHE | Alibante: l’architetto e il carabiniere insospettabili spie della cosca Bagalà

LEGGI ANCHE | Alibante, i super sconti dei commercianti lametini al boss Bagalà e ai suoi familiari

LEGGI ANCHE | Alibante, i favori del boss all’ex sindaco Costanzo in cambio di voti e la mazzetta di 100mila euro

LEGGI ANCHE | Alibante, l’aiuto del boss per l’aborto fuori temine e le corsie preferenziali per visite mediche

LEGGI ANCHE | Alibante: gli affari del boss, le infiltrazioni mafiose in politica e il ruolo dell’avvocato

LEGGI ANCHE | Operazione Alibante: nel mirino della Dda ex sindaci, un avvocato e un giornalista (NOMI)

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta e voto di scambio tra Lamezia e Aosta, 19 misure cautelari (VIDEO)

LEGGI ANCHE | Alibante, Gratteri: “Abbiamo liberato un pezzo di Calabria dalla ‘ndrangheta”(VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il giovane è in cella con un detenuto di 50-60 anni, un 'angelo custode', che in accordo con la direzione ha accettato di 'seguirlo'
Per i giudici si è trattato di duplice omicidio volontario più uno tentato
La storia ha inizio quando ad un ragazzo di 21 anni viene diagnosticata una grave insufficienza cardiaca
L'aggressore è stato fermato dai carabinieri e rischia l'accusa di tentato omicidio
Operazione Tritone: L’uomo è stato intercettato a bordo di un volo proveniente da Tirana e diretto all’aeroporto Karlsruhe/Baden-Baden
La clinica è stata sequestrata a causa di pratiche illecite di smaltimento della spazzatura. Indagati i responsabili dell'amministrazione
La proposta di dedicare una via all’ex premier è stata votata in commissione consiliare, dalla maggioranza di destra
Contro la Manovra 2024 e il taglio delle pensioni. Potrebbero saltare fino a 30 mila operazioni e 180 mila visite specialistiche
Con il decreto flussi 2023, 136mila lavoratori non comunitari potranno fare ingresso regolarmente nel Paese. Come fare la domanda
Considerato illegittimo, invece, che il Csm “non abbia tenuto conto della domanda di spostamento volontario a Reggio Calabria”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved