Alibante, l’aiuto del boss per l’aborto “fuori temine” e le corsie preferenziali per visite mediche

Il controllo del boss Bagalà sul territorio lametino andava oltre l'aspetto politico ed economico, riguardando anche problematiche di natura personale

di Gabriella Passariello- Il controllo sul territorio Lametino del clan Bagalà e il riconoscimento del potere esercitato dal suo capo bastone non si focalizzava solo sugli aspetti politici, amministrativi ed economici. A lui si rivolgevano anche per questioni di natura personale. Emblematica è la vicenda riportata nell’ordinanza dell’inchiesta della Dda di Catanzaro “Alibante”, di una coppia che si è rivolta al boss perché la donna vuole interrompere una gravidanza illegale. I due si recano al distributore di Falerna, considerato il punto di riferimento per poter avere un colloquio con Bagalà e interloquiscono con Mario Gallo, il quale contatta  il boss, che poco dopo giunge  nel luogo dell’incontro.

Aiutata dal boss per interrompere la gravidanza

Aiutata dal boss per interrompere la gravidanza

Nel corso del colloquio, la donna riferisce di essere in stato interessante, ma che ha superato il termine di legge per poter interrompere volontariamente la gravidanza e che la propria ginecologa si è rifiutata di praticare l’aborto terapeutico (vista anche l’assenza di motivi di salute che avrebbero potuto legittimare l’aborto). La coppia chiede aiuto a Bagalà, affinchè con le sue conoscenze riesca a trovare un ginecologo compiacente e il boss contatta un ex dirigente medico dell’ospedale di Lamezia a cui chiede di “veicolare”, tramite un altro medico, un messaggio per rabbonire la ginecologa che non voleva praticare l’aborto. Per il gip Matteo Ferrante, firmatario dell’ordinanza quello che maggiormente colpisce nella telefonata è la terminologia e l’atteggiamento assunto dai colloquianti, chiaramente espressivo di una mentalità mafiosa: “ ma ascoltate…io so che voi siete impelagato… siccome c’è la moglie di un mio carissimo amico… che ha un problema che dipende tutto da… dalla signora lì… che mi avete capito benissimo… gliela facciamo una telefonata che si mette a disposizione… dottò… gliela deve fare che è una cosa che ci interessa personalmente”. L’intervento di Bagalà sortisce l’effetto sperato, anche se non è dato sapere attraverso quale canale: il 16 aprile 2018 la donna viene ricoverata nel reparto di Ginecologia dell’Ospedale di Soverato e si sottopone ad aborto terapeutico.

Le corsie preferenziali per accertamenti sanitari

L’attivismo di Bagalà nella campagna elettorale era finalizzata non solo ad appoggiare la candidatura di aspiranti sindaci, ma anche di alcuni candidati consiglieri, come  Salvatore Grandinetti di professione paramedico, figlio dell’agente di polizia municipale Fiorenzo Nino. Grandinetti affiora in alcune intercettazioni a partire da marzo 2018, quindi diversi mesi prima che decidesse di candidarsi alle competizioni elettorali. Nel corso dei colloqui intercettati, Carmelo Bagalà si rivolge a Grandinetti per ottenere corsie preferenziali per sottoporsi ad accertamenti sanitari di cui ha bisogno. In particolare l’8 marzo 2018, Bagalà contatta il sanitario, che si mette a disposizione per fargli fare una Tac in una struttura sanitaria. Due giorni dopo, lo stesso sanitario chiama Bagalà, comunicandogli che il giovedì successivo gli avrebbe fatto fare l’accertamento richiesto, offrendosi di accompagnarlo: “la facciamo giovedì mattina alle 8, va bene zio Carmè?… sì dico Tac… sì che t’accompagno io… sì, sì è già tutto pronto”. Effettivamente il 14 marzo 2018 Grandinetti accompagna Bagalà all’ospedale di Lamezia. Circa due mesi dopo il boss contatta Grandinetti, perché la propria figlia Francesca Bagalà, sorella di Maria Rita, ha necessità di sottoporsi ad una risonanza magnetica in una clinica di Lamezia e il paramedico, sfrutta la sua qualifica professionale in servizio in strutture pubbliche e private per mettersi nuovamente a disposizione del boss.

“Il candidato Grandinetti a disposizione del boss”

Grandinetti dà una mano a Bagalà e alla sua famiglia per l’esecuzione di diversi accertamenti sanitari, ottenendone in cambio, secondo la Dda l’appoggio elettorale alle elezioni per il rinnovo del comune di Nocera Terinese, cristallizzando il reato di voto di scambio politico- mafioso. Per il gip però gli accertamenti sanitari in favore di Carmelo Bagalà e dei suoi congiunti per la cui effettuazione Grandinetti si è effettivamente prodigato si collocano per lo più in epoca antecedente rispetto alla sua candidatura alle elezioni comunali o comunque rispetto a quando ha riferito a Carmelo Bagalà le sue aspirazioni politiche: i favori e “la messa a disposizione” di Grandinetti nei confronti del clan non costituiscono la merce di scambio per l’appoggio elettorale. Per il giudice è vero che Grandinetti quando si è rivolto a Bagalà per ottenerne sostegno alle elezioni era perfettamente conscio della sua caratura mafiosa, ma tale circostanza sebbene obiettivamente grave, “in difetto di un accordo tra i due, non vale ad integrare lo scambio politico mafioso”.

LEGGI ANCHE | Alibante, i favori del boss all’ex sindaco Costanzo in cambio di voti e la mazzetta di 100mila euro

LEGGI ANCHE | Alibante: l’architetto e il carabiniere insospettabili spie della cosca Bagalà

LEGGI ANCHE | Alibante: gli affari del boss, le infiltrazioni mafiose in politica e il ruolo dell’avvocato

LEGGI ANCHE | Le mani della cosca Bagalà nel Lametino, diciassette arresti (NOMI)

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta e voto di scambio tra Lamezia e Aosta, 19 misure cautelari (VIDEO)

LEGGI ANCHE | Operazione Alibante: nel mirino della Dda ex sindaci, un avvocato e un giornalista (NOMI)

LEGGI ANCHE |  “Referente politico del boss”, la Dda voleva arrestare il giornalista Motta ma il gip dice no

LEGGI ANCHE | Alibante, Motta si difende: “Nessun rapporto con la ‘ndrangheta, l’ho sempre combattuta

LEGGI ANCHE  | Alibante, Gratteri: “Abbiamo liberato un pezzo di Calabria dalla ‘ndrangheta(VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
Il brevetto si articola in 4 gruppi di prove sportive (oltre a una dimostrazione di nuoto) che evidenziano la preparazione fisica del brevettato sotto diversi aspetti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved