Alimenti privi di tracciabilità, sequestri e sanzioni dei Nas di Reggio

Tra aprile e novembre 2022 sono state sequestrate 9mila confezioni e circa 362mila unità con varia indicazione terapeutica

Quaranta chili di alimenti senza tracciabilità finiti sotto sequestro insieme ad un locale adibito a deposito senza autorizzazione, riscontrato inoltre delle carenze igienico-sanitarie. Questo il bilancio delle attività eseguite dai carabinieri del Nas di Reggio Calabria in due distinte operazioni, una nel capoluogo reggino e l’altra nella vicina Melito di Porto Salvo. In una pizzeria sul Lungomare di Reggio, durante l’ispezione delle cucine, i militari hanno così apposto i sigilli a 12 kg di prodotti di rosticceria pronti per la vendita ma senza qualsiasi certificazione sull’origine ed indicazione sugli ingredienti.

Inoltre, in un vano del controsoffitto, era stato realizzato un deposito per la conservazione e consumazione del cibo senza autorizzazione. A Melito di Porto Salvo, durante il controllo di una rivendita di frutta e verdura, i Nas hanno invece sequestrato oltre 100 confezioni di alimenti, tra prodotti sott’olio e salumi, per un totale di 28 kg, senza etichettatura e di indicazioni sulla provenienza, ed hanno anche accertato delle carenze igienico sanitarie sui banchi espositivi.  I titolari delle attività – oltre ad essere stati segnalati all’ASP provinciale che intimerà il ripristino dei luoghi, pena la chiusura dell’esercizio – si sono visti elevare sanzioni per un totale di 10 mila euro. Gli alimenti sequestrati verranno distrutti da aziende specializzate.

Inoltre, in un vano del controsoffitto, era stato realizzato un deposito per la conservazione e consumazione del cibo senza autorizzazione. A Melito di Porto Salvo, durante il controllo di una rivendita di frutta e verdura, i Nas hanno invece sequestrato oltre 100 confezioni di alimenti, tra prodotti sott’olio e salumi, per un totale di 28 kg, senza etichettatura e di indicazioni sulla provenienza, ed hanno anche accertato delle carenze igienico sanitarie sui banchi espositivi.  I titolari delle attività – oltre ad essere stati segnalati all’ASP provinciale che intimerà il ripristino dei luoghi, pena la chiusura dell’esercizio – si sono visti elevare sanzioni per un totale di 10 mila euro. Gli alimenti sequestrati verranno distrutti da aziende specializzate.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La circolazione subirà variazioni o limitazioni di percorso. Attivato un servizio sostitutivo con bus fra le stazioni interessate
Oltre a stabilire i migliori criteri per ridurre i disagi ai pendolari è stato predisposto un gruppo di lavoro permanente
Il caso
Il caso a Buccinasco. La nipote di Rocco Papalia, 30 anni di carcere, apre un bar. Il sindaco Pruiti si scontra con i familiari
L'obiettivo è dimostrare che è una terra accogliente, ma l'accoglienza non si ferma alla banchina di un porto
La seconda seduta è andata deserta per la mancanza del numero legale. Ecco cosa sta accadendo dietro le quinte. Lunedì si ritorna però in Aula ma per parlare di stadio
Imprenditori finiti nella spirale dell'usura, costretti a corrispondere agli aguzzini somme di denaro con interessi da capogiro
L'ente camerale guidato da Pietro Falbo ha riconosciuto, per programmazione e format, il significativo impatto economico, storico e culturale
Un'operazione di polizia ambientale e di sicurezza in linea con gli obiettivi della Procura di Vibo Valentia, guidata dal procuratore Falvo
Il prefetto Enrico Ricci, alla presenza del sottosegretario all’Interno Wanda Ferro, ha conferito l'ambito riconoscimento al sindaco Pietrantonio Cristofaro
Scagionato con formula ampia "perché il fatto non sussiste dal giudice di Salerno. Il suo legale: "Dimostrata l'estraneità alle accuse"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved