Alimenti trasportati in cattive condizioni, numerose sanzioni a Catanzaro

riduzione in schiavitù-alt

Controlli trasporti alimentari della Polizia Stradale e del S.I.A.N. di Catanzaro

Nei giorni scorsi, la Polizia Stradale di Catanzaro e gli esperti del S.I.A.N (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) dell’A.S.P. di Catanzaro, hanno effettuato una serie di controlli mirati sul trasporto alimentare, finalizzati alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia alimentare, al fine di garantire la sicurezza degli alimenti trasportati nella provincia.

Nei giorni scorsi, la Polizia Stradale di Catanzaro e gli esperti del S.I.A.N (Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) dell’A.S.P. di Catanzaro, hanno effettuato una serie di controlli mirati sul trasporto alimentare, finalizzati alla prevenzione e repressione degli illeciti in materia alimentare, al fine di garantire la sicurezza degli alimenti trasportati nella provincia.

Nel corso dell’attività sono stati effettuati 4 posti di controllo e gli operatori, congiuntamente agli Ispettori dell’A.S.P., hanno proceduto alle verifiche approfondite di 29 veicoli adibiti al trasporto del settore alimentare, contestando violazioni specifiche ed elevando sanzioni per circa 6.000,00 euro.

Gli illeciti accertati e sanzionati hanno riguardato le cattive condizioni di trasporto, l’inadeguatezza dei mezzi e la mancanza di documentazione in scorta della merce.

Questa tipologia di servizi congiunti sarà intensificata in futuro, soprattutto nell’approssimarsi del periodo natalizio, durante il quale vi è un consumo e un trasporto maggiore di alimenti e l’inevitabile aumento del rischio per il consumatore di trovare sulle proprie tavole prodotti alterati e di non sicura provenienza.

L’attività posta in essere è particolarmente importante proprio perché riguarda il trasporto di prodotti alimentari che sono soggetti a norme specifiche per garantire la completa sicurezza dei prodotti e la salute dei consumatori.  Proprio per questo il contrasto al trasporto degli alimenti non conforme alla normativa da parte degli operatori è quotidiano.

Tra i casi più eclatanti di sequestri di sostanze alimentare operati dalla Polizia Stradale, negli ultimi mesi, si ricorda, quello di una tonnellata di molluschi e di otre 800 kg di Kebab. Alimenti che, senza l’intervento dei poliziotti, sarebbero finiti certamente sulle tavole degli ignari consumatori, con tutte gli eventuali effetti negativi per la salute.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved