Alla guida in stato di ebbrezza, patenti ritirate

sparato napoli

Continua e si rafforza, nell’ambito del progetto “Il Blu ….nell’estate” l’attività della Polizia di Stato per prevenire i sinistri stradali dovuti al fenomeno della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti.

Nella notte tra sabato e domenica infatti, due pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Cosenza, una volante dell’U.P.G.S.P. della Questura e due pattuglie del dipendente Distaccamento di Scalea, hanno attuato nelle principali zone di aggregazione giovanile e ad elevata densità di locali notturni di Cosenza e lungo la SS 18, arteria interessata dal notevole incremento di traffico veicolare tipico dell’attuale stagione, servizi di controllo volti a prevenire e contrastare i pericoli scaturenti dalla guida di chi ha precedentemente assunto sostanze alcoliche.

Nella notte tra sabato e domenica infatti, due pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Cosenza, una volante dell’U.P.G.S.P. della Questura e due pattuglie del dipendente Distaccamento di Scalea, hanno attuato nelle principali zone di aggregazione giovanile e ad elevata densità di locali notturni di Cosenza e lungo la SS 18, arteria interessata dal notevole incremento di traffico veicolare tipico dell’attuale stagione, servizi di controllo volti a prevenire e contrastare i pericoli scaturenti dalla guida di chi ha precedentemente assunto sostanze alcoliche.

Nel corso del servizio sono state rilevate, oltre ad altre infrazioni al Codice della Strada, 6 violazioni specifiche per guida in stato di ebbrezza alcolica; per questo motivo a tali ultimi conducenti sono state ritirate le patenti di guida. In tre casi il tasso alcolemico è risultato superiore a 0,80 g/l e per tale motivo i conducenti sono stati deferiti all’A.G. per guida in stato di ebbrezza. Complessivamente sono stati controllati 89 veicoli e identificate 109 persone.

Il Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Cosenza, sull’argomento, ribadisce alcuni pensieri, più volte espressi durante le giornate dedicate alla diffusione tra i giovani della cultura della sicurezza stradale: “a volte, da genitore di due adolescenti, ripenso alle raccomandazioni che facciamo ai nostri figli; in occasione di viaggi in grandi città, o all’estero, magari per una vacanza studi, pensiamo soprattutto ai grandi fatti di cronaca … Pochi però ricordano che ogni giorno, in Italia, perdono la vita 10 persone a causa di incidenti stradali … e altre 700 persone (sempre nello stesso giorno, e per 365 giorni all’anno) subiscono lesioni più o meno gravi. Se durante un telegiornale o un radio giornale del mattino ascoltassimo la notizia che il giorno prima nel nostro Paese sono decedute 10 persone e altre 700 sono rimaste ferite, penseremmo meno all’eventualità di rimanere coinvolti in un attentato e penseremmo di più a non rimanere coinvolti in un incidente stradale.

Purtroppo, però, queste sono le statistiche attuali dei sinistri stradali. E una delle missioni della Polizia di Stato è far sì che questi numeri diventino nel più breve tempo possibile solo un brutto ricordo. Come detto più volte il rispetto delle regole tutela la nostra vita e quella di chi incontriamo lungo il nostro cammino… Ricordiamolo sempre: la stragrande maggioranza degli incidenti stradali è frutto di distrazione e di inosservanza delle regole.

Poniamoci alla guida di un veicolo solo se in condizioni psicofisiche ottimali; mai dopo aver assunto alcol … e se squilla il telefonino, o veniamo raggiunti da un messaggio, sospendiamo temporaneamente la nostra marcia … Quel minuto, apparentemente perso sul bordo della strada in posizione di sicurezza, può far iniziare la nostra seconda vita.”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
L'anziano, una volta riaccompagnato a casa, ha confessato: "Da giovane avrei voluto fare anch'io il Carabiniere"
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved