Alla ricerca degli alberi monumentali tra l’Aspromonte e le Serre (LA MAPPA)

La mappa segnala alberi monumentali, alberi in attesa di eventuale dichiarazione di monumentalità, grandi alberi in genere. Tutti, comunque, meritevoli di essere conosciuti
alberi

Una mappa georeferenziata, dotata di schede esplicative e corredata da ricche immagini, che ha lo scopo di riportare la posizione dei patriarchi arborei distribuiti sul territorio compreso tra il massiccio Aspromontano e le Serre calabresi. È il “Censimento degli alberi monumentali nella Città Metropolitana di Reggio Calabria”, progetto nato dall’idea di Alfonso Picone Chiodo, escursionista e scrittore tra i più prolifici sulla montagna, il quale si prefigge lo scopo di documentarne l’ubicazione, lo stato di conservazione ed eventuali criticità del patrimonio arboreo monumentale.

La maggior parte degli esemplari sono stati censiti per l’indagine condotta nel 2003 dal CAI sezione di Reggio Calabria con un libro che ne ha raccolto i risultati. Circa un decennio dopo, l’allora Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari fece un censimento nazionale inserendo alcuni esemplari dell’indagine del CAI nel proprio elenco che viene periodicamente aggiornato. Altri Enti hanno condotto delle indagini ed ogni segnalazione, per l’eventuale dichiarazione di monumentalità, perviene, tramite la Regione, al Ministero. La mappa pertanto segnala alberi monumentali, alberi in attesa di eventuale dichiarazione di monumentalità, grandi alberi in genere. Tutti, comunque, meritevoli di essere conosciuti, a piedi e con rispetto.

La maggior parte degli esemplari sono stati censiti per l’indagine condotta nel 2003 dal CAI sezione di Reggio Calabria con un libro che ne ha raccolto i risultati. Circa un decennio dopo, l’allora Ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari fece un censimento nazionale inserendo alcuni esemplari dell’indagine del CAI nel proprio elenco che viene periodicamente aggiornato. Altri Enti hanno condotto delle indagini ed ogni segnalazione, per l’eventuale dichiarazione di monumentalità, perviene, tramite la Regione, al Ministero. La mappa pertanto segnala alberi monumentali, alberi in attesa di eventuale dichiarazione di monumentalità, grandi alberi in genere. Tutti, comunque, meritevoli di essere conosciuti, a piedi e con rispetto.

L’appello a escursionisti e appassionati

Il progetto è no-profit e si basa su piattaforma Google Maps totalmente gratuita. Alla mappa collaborano i dottori forestali Gianni Posillipo e Francesco Manti. Francesco D’Aleo coordina le indagini sul territorio, necessarie per aggiornare la mappa. L’indagine farà riferimento al professore Giovanni Spampinato, docente di botanica dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Il curatore del progetto invita escursionisti e appassionati in genere a farsi parte attiva segnalando ogni variazione delle piante censite o integrando la mappa con altri esemplari. Infatti, volano del progetto è proprio il coinvolgimento di tutti che attraverso fotografie e notizie possono contribuire attivamente all’ampliamento del catalogo e, dunque, alla tutela della biodiversità arborea.

CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA MAPPA

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Accolto il ricorso presentato dai difensori dell'ex parlamentare di Forza Italia coinvolto nell'inchiesta che ruota intorno al fallimento dell'At Alberghiera
Il malcapitato ha riportato un trauma cranico e tiraco-addominale. Sul posto i sanitari del 118, i carabinieri e i vigili del fuoco
Si tratta della manifestazione ideata per trasformare in realtà i sogni dei piccoli pazienti del Reparto di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del "Pugliese-Ciaccio"
A causa dei voli cancellati improvvisamente, si potrà chiedere il risarcimento. Ma non sempre è possibile
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved