Allarme dell’Oms: “Torna il colera, focolai in 27 Paesi e letalità più alta”

"Nell'ultimo anno abbiamo assistito a un preoccupante aumento di focolai in tutto il mondo, dopo anni di calo dei casi" fa sapere l'Oms
colera

Nel 2022 il ritorno del colera. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione mondiale di sanità che parla anche di letalità più alta, oggi in occasione del consueto incontro con la stampa. “Un’altra malattia che sta tornando in modo indesiderato – ha annunciato il direttore generale dell’agenzia Onu per la salute, Tedros Adhanom Ghebreyesus – è il colera. Nell’ultimo anno abbiamo assistito a un preoccupante aumento di focolai in tutto il mondo, dopo anni di calo dei casi. Solo nei primi 9 mesi” del 2022, “sono 27 i Paesi che hanno segnalato focolai”.

“Assistiamo a più focolai mortali”

“Assistiamo a più focolai mortali”

E “non solo stiamo assistendo a più focolai – avverte il Dg – ma anche a focolai mortali. I dati di cui disponiamo, che sono limitati, mostrano che il tasso medio di letalità”, il Case Fatality Rate, “finora quest’anno è quasi 3 volte il tasso degli ultimi 5 anni”. Fra i Paesi che registrano le situazioni più gravi c’è la Siria, dove “sono stati segnalati oltre 10mila casi sospetti di colera solo nelle ultime 6 settimane. Ad Haiti – continua il Dg – dopo oltre 3 anni senza colera questa settimana sono stati ufficialmente segnalati 2 casi, e sono 20 i casi sospetti e 7 morti indagati in altre aree. Ed è probabile che il numero effettivo di casi sia significativamente più alto”. Per Haiti in particolare questa è “una battuta d’arresto poiché il Paese si stava preparando a essere certificato come libero dal colera entro la fine dell’anno”.

Una malattia che “si nutre di povertà e conflitti”

La malattia si nutre “di povertà e conflitti”, fa notare il capo dell’Oms. Ma ora “c’è anche un sovraccarico legato al cambiamento climatico – osserva il Dg Tedros – Eventi climatici estremi come inondazioni, cicloni e siccità riducono ulteriormente l’accesso all’acqua pulita e creano l’ambiente ideale per la diffusione del colera”.

“Malattia può uccidere in poche ore”

Per esempio il Pakistan colpito da inondazioni ora fa i conti con focolai di malaria, colera e Dengue. “Il colera può uccidere in poche ore, ma può essere prevenuto e anche curato facilmente con la reidratazione orale o antibiotici per i casi più gravi. Ma la realtà è che molte persone non hanno accesso a questi semplici interventi. Nel 2013, l’Oms e i suoi partner hanno creato una scorta internazionale di vaccini contro il colera, l’anno scorso spediti 27 milioni di dosi.  Ma con un numero crescente di focolai, l’offerta non riesce a tenere il passo con la domanda. Esortiamo dunque i principali produttori mondiali di vaccini a parlarci di come possiamo aumentare la produzione”, conclude. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il presidente della regione Calabria a tutto campo sulla questione migranti in un'intervista concessa al quotidiano "Avvenire"
I tre presunti scafisti sarebbero responsabili del trasporto di 69 migranti a bordo di una barca a vela partita dalla Turchia
L'uomo è stato beccato in casa proprio mentre cercava di celare le sostanze dentro un tubo. Trovato anche materiale da confezionamento
Protagoniste, insieme, le università: Mediterranea, Unical di Cosenza, Umg di Catanzaro, e della Basilicata, con CNR e Regione Calabria
La condanna era stata emessa dal Tribunale di Lamezia e confermata dalla Corte d'Appello di Catanzaro. Querelato per racconto su tv nazionale
Per quanto riguarda il caro gas, invece, confermati bonus sociali e azzerati oneri generali. Il bonus benzina sarà aggiunto alla social card
Tra i migranti, approdati ieri sera al porto di Reggio Calabria con una nave traghetto Siremar, molte donne e minori, alcuni non accompagnati
La riapertura aggiungerà 20 posti, per un totale di 36. Soddisfatto il segretario regionale Campagna "ma serve anche personale non in divisa"
Oltre 400 militari impegnati su scala nazionale: 38 indagati in carcere, 6 ai domiciliari, 8 all'obbligo di presentazione alla pg
Verranno smistati tra la palestra della scuola “Boccioni”, Vibo Valentia, Roccella Jonica e Siderno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved