Allarme rifiuti a Lamezia: monito del vescovo mons. Schillaci

mons. Schillaci

(ndl) Un appello a tutte le istituzioni per intervenire con decisione contro “l’allarme” dei rifiuti: sversamento abusivo di rifiuti, abbandonati per le strade e in alcune circostanze anche roghi, augurandoci che non siano “tossici”.

E’ quello lanciato dalla Diocesi di Lamezia Terme nella persona del vescovo monsignor Giuseppe Schillaci e dell’ufficio diocesano per i problemi sociali, il lavoro e la salvaguardia del creato, guidato da don Fabio Stanizzo, alla luce degli ultimi avvenimenti appresi dalla stampa-

E’ quello lanciato dalla Diocesi di Lamezia Terme nella persona del vescovo monsignor Giuseppe Schillaci e dell’ufficio diocesano per i problemi sociali, il lavoro e la salvaguardia del creato, guidato da don Fabio Stanizzo, alla luce degli ultimi avvenimenti appresi dalla stampa-

“La drammatica realtà che quotidianamente i nostri occhi vedono per strada ci provoca dolore e ci fa cogliere la fragilità umana. Il nostro territorio è caratterizzato da splendide coste, dal fascino delle sue colline e dall’espansiva accoglienza della gente che la abita. Si avverte, perciò, il bisogno di respirare aria buona e pulita, le nostre strade non meritano tanto scempio, ma recupero e riscatto da ogni forma subdola di sopruso che mortificandone le coscienze ne impedisce lo sviluppo.

Il rispetto del territorio è un obbligo per tutti noi se davvero vogliamo sperare in un riscatto dei luoghi che abitiamo e se teniamo alla salute nostra e delle nuove generazioni.

“Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato”. Questa espressione è un invito ad aver cura dell’ambiente nel quale viviamo, poichè la creazione è l’inizio e il fondamento di tutte le opere di Dio e la sua salvaguardia diventa oggi essenziale per la pacifica convivenza dell’umanità.

La nostra terra è la Casa Comune, ci ricorda Papa Francesco dell’enciclica Laudato si, che il Creatore ha posto nelle nostre mani e che tutti, come credenti e non, siamo invitati a custodire e conservare per le future generazioni.

Pertanto non possiamo tacere su una situazione che potrebbe mettere a serio rischio l’identità di un territorio e la salute dei suoi cittadini. Occorre invertire la rotta mirando ad azioni di salvaguardia e tutela dell’ambiente, piuttosto che al suo indiscriminato sfruttamento.

Oggi, bisogna avere il coraggio cristiano di chiedere a tutti la conversione, come cambiamento di atteggiamento, uscendo dall’io, per ritrovare gli altri, aprendo il nostro cuore e facendolo diventare il luogo dove il Verbo vuole prendere dimora, ecco che possiamo rendere il Natale ormai prossimo piu’ vero e autentico iniziando a prenderci maggiore cura della casa comune.”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved