Allarme trasporti in Calabria, Nuccio Caffo: “Dobbiamo essere messi nelle stesse condizioni del nord Italia”

"L'Europa si può raggiungere via gomma e solo in alcuni casi via nave: è un grosso problema"
grappe caffo

È cosa nota che la Calabria tutta sia afflitta da atavici problemi che sembra proprio non riescano a trovare una soluzione definitiva. E il problema dei trasporti ne è un riflesso notevole. Per le imprese calabresi, in particolare, spedire la merce sta diventando sempre più complicato. 

In Calabria la gran parte delle merci (oltre l’80%) viaggia su strada. Da tempo immemore le spedizioni sono in crisi perché il sistema delle infrastrutture, stradali e ferroviarie, risulta palesemente inadeguato a fronteggiare la domanda di trasporto e la congestione è diventata oramai la normalità. Strozzature, intoppi, limitazioni lungo strade e ferrovie, costi enormi: un quadro che spaventa e non poco il mondo produttivo. A sollevare l’allarme, ai microfoni di Calabria 7, è anche Nuccio Caffo, amministratore delegato del gruppo omonimo. Un’eccellenza calabrese esempio virtuoso di economia, emblema della Calabria più bella, di successo, verace e operosa. Ma anche più sensibile. 

In Calabria la gran parte delle merci (oltre l’80%) viaggia su strada. Da tempo immemore le spedizioni sono in crisi perché il sistema delle infrastrutture, stradali e ferroviarie, risulta palesemente inadeguato a fronteggiare la domanda di trasporto e la congestione è diventata oramai la normalità. Strozzature, intoppi, limitazioni lungo strade e ferrovie, costi enormi: un quadro che spaventa e non poco il mondo produttivo. A sollevare l’allarme, ai microfoni di Calabria 7, è anche Nuccio Caffo, amministratore delegato del gruppo omonimo. Un’eccellenza calabrese esempio virtuoso di economia, emblema della Calabria più bella, di successo, verace e operosa. Ma anche più sensibile. 

Necessario potenziare l’asse ferroviario

“Ogni giorno spediamo tre/quattro camion con prodotto finito su gomma, a parte quello che parte via container per l’estero: in quest’ultimo caso – dice – ci sono volte in cui riusciamo ad appoggiarci al porto di Gioia Tauro e altre in cui siamo costretti a mandare la merce fuori regione. Andrebbe potenziato il trasporto ferroviario sistemandone i tracciati con aree adeguate per trasportare le merci con i container. Qui le gallerie non permettono di transitare con sagome ferroviarie alte quattro metri, che è il minimo previsto dal regolamento della circolazione stradale. Con un servizio ferroviario efficiente si potrebbe adottare la soluzione intermodale per accorciare distanze e ridurre i costi esosi del trasporto su gomma”.

L’idea di un incentivo per i trasportatori calabresi 

La nostra regione ha 800 km di costa e uno dei porti più grandi d’Europa, quello di Gioia Tauro, “ma i servizi che ci sono intorno non sono sviluppati e sul territorio non c’è una ricaduta dal punto di vista della logistica”. Tiene banco tra gli imprenditori la proposta di un passaggio col traghetto tra Calabria e Sicilia a prezzo calmierato: “Questo resta un problema generale di difficile risoluzione, almeno finché non ci sarà il Ponte sullo Stretto. La Calabria è l’ultima regione d’Europa e deve essere messa in condizioni di poter operare come le altre aziende del nord Italia. Il problema riguarda il commercio in Sicilia come in tutti gli altri paesi, che al momento si possono raggiungere via gomma e solo in alcuni casi via nave. Forse – propone Caffo – si potrebbe creare un incentivo sui chilometri in più percorsi da un trasportatore calabrese rispetto a un suo collega lombardo che ha 1200 km in meno per arrivare in qualsiasi punto d’Europa”.

Il tavolo tra imprenditori e politica

L’emergenza infrastrutturale si aggiunge a quella dell’assenza di personale: “Ormai è un problema nazionale, l’autista di camion lo vogliono fare in pochi anche perché comporta una vita sacrificata. La soluzione in questo caso non è l’incentivo, ma attivare le ferrovie con un percorso dedicato alle merci. Servirebbe una grande opera pubblica per rifare le ferrovie che hanno bisogno di un restyling sostanzioso. A dirla tutta, io avrei lavorato su quelle prima che sulle autostrade…”. 

La soluzione è, come già affermato ai nostri microfoni da Giampiero Latassa (LEGGI QUI), l’interazione tra le parti interessate: “Quando ero presidente della Camera di Commercio di Vibo, un tavolo con la politica ha tirato fuori la proposta di un libro bianco delle infrastrutture: un documento che racchiude le grandi infrastrutture di cui la Calabria dovrebbe dotarsi per ridurre il gap che la separa dal resto d’Italia. Personalmente non ho avuta più notizie in merito. In ogni caso, abbiamo bisogno di un aiuto per essere messi nelle stesse condizioni delle altre regioni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Secondo le previsioni, l'adesione sarà massiccia e potrebbero saltare 1,5 milioni di visite, esami e interventi
Riconosciute tutte le aggravanti contestate dal pm: futili motivi, crudeltà e il fatto di aver compiuto il delitto durante la convivenza con la compagna
L'iniziativa mira ad alleviare le difficoltà di molte famiglie colpite dalla crisi economica
L'allarme è stato lanciato alle 15.45 e sul posto sono intervenuti l'elicottero del 118 e l'ambulanza con l'equipe medica
Lo comunica l'Arera spiegando che "la variazione è determinata interamente dalla diminuzione della spesa per la materia gas naturale"
La festività è stata vissuta anche quest'anno all'insegna della assoluta sobrietà con un pensiero particolare rivolto ai colleghi deceduti nel compimento del loro dovere
Nel corso della direttissima in Tribunale, è stato convalidato l'arresto e disposto l'ordine di presentazione giornaliero alla polizia giudiziaria
Cittadina marocchina ha giurato fedeltà alla Costituzione della Repubblica
Il giovane è in cella con un detenuto di 50-60 anni, un 'angelo custode', che in accordo con la direzione ha accettato di 'seguirlo'
Per i giudici si è trattato di duplice omicidio volontario più uno tentato
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved