Negli ultimi anni le allergie sono diventate uno dei problemi di salute più diffusi in Italia. Alcuni esperti attribuiscono questa tendenza allarmante alla crescente quantità di inquinamento nell’aria e nell’acqua, mentre altri considerano fra le cause principali l’aumento dei tassi di disturbi immunitari e di complicazioni respiratorie. La Calabria non fa eccezione, anche se a dire il vero si tratta di una delle regioni meno colpite, con un tasso di allergici nella popolazione pari al 9,5%. L ‘Abruzzo, la regione più colpita, ha un tasso superiore al 12%.
Consigli utili per combattere le allergie in casa
Consigli utili per combattere le allergie in casa
Innanzitutto e’ necessario provvedere alla pulizia degli ambienti domestici e agire con vigore contro gli allergeni e gli acari della polvere. Il vapore può diventare un prezioso alleato per l’igiene domestica, se si ha la possibilità di usare apparecchi come i pulitori a vapore con aspirazione, come si spiega ad esempio in questa pagina su casaevviva.it . Si tratta di dispositivi che, grazie ad una caldaia incorporata, consentono di portare l’acqua a 100 gradi vaporizzandola. Le elevate temperature del getto di vapore possono infatti uccidere la maggior parte degli acari e la totalità degli allergeni presenti sulle superfici domestiche. Un secondo suggerimento riguarda i peli degli animali, che rappresentano spesso un importante fastidio per chi soffre di allergie. Una buona scopa elettrica con una spazzola apposita, possibilmente anti-groviglio, potrà fare la differenza. E’ opportuno evitare il fumo in casa in presenza di soggetti allergici, e curare la dieta facendo incetta di frutta e di verdure. Si consiglia infine l’utilizzo di uno spray nasale con soluzione salina, per mantenere libere le cavità nasali.
Dove fare le prove allergiche in Calabria
Le prove allergiche possono essere svolte presso qualsiasi struttura allergologica, appartenente a enti pubblici o privati. Il Centro Allergie del Poliambulatorio di Gallico è un’opzione, così come lo sono anche il Centro Allergie dell’Ospedale Scillesi d’America e dell’Ospedale di Cariati. Anche l’Ospedale Iannelli e l’ASP Vibo Valentia offrono questa opportunità, e lo stesso discorso vale per l’ASP Crotone, l’Ospedale Annunziata (Cosenza) e l’Ospedale Mariano Santo (sempre a Cosenza).
Prick test come si esegue
I prick test sono una tipologia di test allergologico comunemente usata per aiutare a diagnosticare la presenza di eventuali reazioni allergiche. Durante un prick test, piccole gocce contenenti i potenziali allergeni vengono poste a diretto contatto con la pelle, generalmente sulla parte interna dell’avambraccio. Un piccolo ago sterile viene poi utilizzato per forare la cute e per permettere all’allergene di penetrare il derma. Se si verifica una reazione allergica in qualsiasi momento durante o dopo il test, questa può essere presa come un’indicazione piuttosto probabile di positività al tipo di allergene inoculato. Fra i segnali che comunicano la possibile allergia, troviamo reazioni epidermiche come i rash cutanei, le irritazioni e la comparsa di macchie rossastre, segnali che consentono all’allegologo di fare la diagnosi.Nonostante la loro semplicità e convenienza, i prick test non sono sempre accurati e dovrebbero essere usati insieme ad altri tipi di prove, ove possibile. Di contro, alcune versioni avanzate a base di veleni d’insetti possono aiutare a rilevare anche allergie come quella alla processionaria. Le prove allergiche tramite prick test vanno effettuate da un allergologo professionista. E’ assolutamente il caso di evitare di acquistare i kit online e di inocularsi da soli gli allergeni. Questo per via del fatto che un test eseguito su una persona con particolari condizioni cliniche potrebbe causare conseguenze come gli shock anafilattici.
Molte persone allergiche scoprono un peggioramento dei sintomi durante la stagione primaverile. Alcune delle sintomatologie più comuni includono naso che cola, starnuti, prurito agli occhi e pelle irritata. Ci sono una varietà di trattamenti disponibili per aiutare a gestire questi sintomi, tra cui farmaci e rimedi naturali come le tisane. Il modo migliore per trattare le allergie è attraverso la prevenzione. Questo significa evitare l’esposizione ad allergeni noti come la muffa o il polline quando possibile, e pulire regolarmente le superfici domestiche, come nel caso dei pavimenti, con il già citato vapore o con altri sistemi. Solo cosi, sarà possibile affrontare la stagione delle allergie con meno timori e con la possibilità di condurre uno stile di vita di maggiore qualità.