Scuole chiuse in tutta la fascia ionica e nell’area della Presila, con mareggiate lungo la costa e i primi allagamenti registrati durante la notte.
Lo stato di allerta rosso indicato dalla Protezione Civile per la giornata di oggi in Calabria ha fatto scattare tutte le misure di prevenzione.
Lo stato di allerta rosso indicato dalla Protezione Civile per la giornata di oggi in Calabria ha fatto scattare tutte le misure di prevenzione.
Durante la notte sono stati registrati allagamenti in provincia di Crotone, dove la strada provinciale 52 che collega la frazione Papanice con il capoluogo e’ stata chiusa al traffico, costringendo i residenti a percorrere percorsi alternativi.
La prefettura di Catanzaro ha attivato il Centro coordinamento dei soccorsi con l’obiettivo di “monitorare costantemente l’evolversi della situazione”. L’ufficio territoriale del governo ha evidenziato che “da una prima ricognizione effettuata nelle prime ore di stamane, non sono emerse criticità significative”.
Anche la prefettura di Vibo Valentia continua a seguire l’evoluzione delle condizioni meteo.
Ieri, dopo che la Protezione Civile regionale ha decretato i codici arancione e rosso per il territorio provinciale, si e’ tenuta, in via preventiva, una riunione dell’unita’ di crisi, che e’ rimasta comunque allertata per tutta la scorsa notte. I sindaci e commissari dei Comuni di Mileto, San Nicola da Crissa, Simbari’o, Polia, Mongiana, Nardodipace, Fabrizia, Vallelonga e Serra San Bruno hanno disposto la chiusura delle scuole per oggi.
In diversi centri della provincia e’ stato attivato il centro operativo comunale. Al momento non si registrano particolari criticità. La Prefettura segue e monitora costantemente la situazione