Alluvione a Catanzaro, Fiorita respinge le polemiche: “Anni di abusivismo non si eliminano in pochi mesi”

Il sindaco a lavoro per porre rimedio alle situazioni più gravi: "Abbiamo pulito tombini e grate prevenendo guai di gran lunga peggiori"

di Danilo Colacino – Francesca, Aurelia, Marika. Ma anche Claudio, Alberto, Enzo e Giuseppe. Semplici cittadini. Abitanti del capoluogo. Catanzaresi che la notte di sabato scorso hanno vissuto un vero e proprio incubo in prima persona. Magari perché erano per strada al rientro da ristoranti, cene a casa di parenti o amici, teatro, cinema e così via. Senza dimenticare le migliaia di persone che si sono comunque spaventate. Soprattutto immaginando le difficoltà di chi era fuori in quel frangente, in particolare se familiare o caro amico, mentre loro stavano in casa. E comunque molto turbati dal fragore della tempesta in atto, pur risiedendo in zone relativamente poco a rischio durante un nubifragio in ragione della conformazione. Basti pensare a tutta l’area Centro-nord in cui non è possibile l’accumulo dell’acqua, non essendoci territori pianeggianti di dimensione significativa. Al di là di ogni altro aspetto, il racconto di tanti e le immagini postate sui social, immancabili ormai, hanno reso evidente l’entità del disastro verificatosi. Prim’ancora di assistere in tv o sui web-giornali a immagini e testimonianze dirette della domenica mattina.

La spaventosa realtà e le polemiche

La spaventosa realtà e le polemiche

Ma subito dopo la costernazione per quanto successo, ecco affiorare la rabbia per il pericolo corso e i danni subiti. In svariati casi ingenti, con tanto di attività medie e piccole messe in ginocchio dalla furia devastante della pioggia e a tratti della grandine. Ovvio, quindi, prendersela con le istituzioni preposte, considerato come al giorno d’oggi fenomeni temporaleschi violenti siano purtroppo diventati quasi la normalità. Principale bersaglio della critica? Il sindaco Nicola Fiorita, of course. Tacciato perfino di clamoroso errore dal capogruppo a Palazzo De Nobili di ‘Alleanza per Catanzaro’ Eugenio Riccio nel formulare al Governo una richiesta di indennizzo per le conseguenze della bufera. Uno sbaglio o meglio una confusione – ad avviso di Riccio, che lo scrive su Facebook – tra stato di emergenza (utile per il risarcimento di varie categorie) e invece stato di calamità naturale (concernente soltanto il ristoro dei danni subiti in agricoltura). Una via, errata, che sembrerebbe aver percorso Fiorita. Almeno a leggere il citato esponente dell’opposizione. Che il sindaco dal canto suo non cita espressamente nella chiacchierata con noi di Calabria7, pur rispondendogli a tono.

La posizione di Fiorita sulla vicenda

Il Fiorita-pensiero non indulge alla polemica politica. Pure perché si preferisce puntare sul taglio informativo. Malgrado ciò, le prime frasi del sindaco sono lapidarie e al vetriolo essendo rivolte “contro chi (di cui ribadiamo non fa il nome, ndr) si sta rendendo protagonista di una speculazione ignobile. Che ne qualifica l’autore”. Si volta subito pagina, tuttavia. E si viene al concreto, fuor di schermaglia fra opposti schieramenti. “Si è affrontato il momento critico, adesso continuando con la fase successiva, con grande senso di responsabilità”, fa presente Fiorita. Che prosegue: “Colpisce la sofferenza della gente. E tocca nel profondo la realtà di quanti hanno visto la propria attività venire seriamente compromessa. Ma non è con la critica strumentale, come quella di un unico consigliere, che si risolvono i problemi. E ci torno un attimo su per chiarire che io non volevo entrare in rotta di collisione con Arpacal e Protezione civile. Lungi da me, avendo peraltro lavorato con le due strutture per tentare di attenuare per quanto possibile la gravità della situazione”. Il sindaco precisa: “Mi pare inutile ripetere che non avessi da ridire contro la Prociv. Ci mancherebbe. Solo che il bollettino meteo comprende otto fasce in cui è stata suddivisa la regione. Non è quindi riferito a una singola città. Riguarda, insomma, quasi un’intera provincia con spesso situazioni molto differenti tra i vari centri di cui si occupa. E poi sa quante ‘allerta gialla’ riceviamo, soprattutto d’inverno? Circa una ogni tre giorni. Senza contare – ha continuato – gli eventi imprevisti o imprevedibili. Ecco a cosa mi riferivo, pur non essendo entrato nello specifico, nel mio post. Non certo agli avvisi mancati durante l’alluvione. Che naturalmente sono arrivati, quando noi comunque eravamo tutti al lavoro per soccorrere chi ne aveva bisogno. E, sebbene la portata dell’evento, con una città che ancora una volta si è dimostrata operosa, solidale e unita, quando serve davvero”.

Gli scenari futuri

Fiorita parla ‘fuori dai denti’: “Intanto chiederemo le risorse necessarie per porre rimedio alle situazioni più gravi. Ma attenzione: abusivismo, dissesto idrogeologico e assoluta mancanza di rispetto per ambiente e territorio, perpetrati (verrebbe anche da dire perpetuati nel tempo, nella fattispecie, ndr) per svariati decenni non si eliminano in una manciata di mesi. Io, però, posso affermare che abbiamo pulito tombini e grate. Messo in sicurezza scuole, le strade che potevamo, e anche il Castace. Ma aggiungo quanto fatto, con una variazione di bilancio ad hoc peraltro non votata proprio da chi adesso si lamenta, per reperire i 25mila euro da dare a Calabria Verde per il gasolio dei mezzi impiegati, oltre agli uomini naturalmente, nell’attività di ripulitura della Fiumarella. Operazioni, talvolta seppur incomplete certo, che forse però hanno contribuito a prevenire guai di gran lunga peggiori”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A causa dei voli cancellati improvvisamente, si potrà chiedere il risarcimento. Ma non sempre è possibile
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
Uno dei truffatori, spacciandosi per nipote della donna, le aveva comunicato che, di lì a breve, un corriere le avrebbe recapitato un suo pacco e che, per ritirarlo, era necessario pagare 3500 euro
I genitori hanno inviato una Pec alla dirigente scolastica, la quale li ha contattati immediatamente e si è dimostrata interessata ad approfondire l'accaduto
La scoperta grazie a una perdita d'acqua. Tragedia analoga nell'Aquilano per una coppia di ultraottantenni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved