Alluvione a Crotone, la Giunta regionale chiede lo stato di emergenza

La Giunta regionale della Calabria, nel corso della seduta di oggi, ha approvato la delibera con la quale si chiede al governo nazionale la dichiarazione dello stato di emergenza per i territori della fascia ionica delle province di Crotone e Cosenza colpiti dagli eccezionali eventi meteorologici e idrogeologici avvenuti dal 20 al 23 novembre scorsi.

Domani, alle 11.30, l’esecutivo calabrese sarà presente nella sede del Comune di Crotone come segno di vicinanza a tutte le comunità danneggiate dall’ultima ondata di maltempo.

Domani, alle 11.30, l’esecutivo calabrese sarà presente nella sede del Comune di Crotone come segno di vicinanza a tutte le comunità danneggiate dall’ultima ondata di maltempo.

La Giunta, nell’occasione, prenderà atto delle misure necessarie per consentire una rapida risoluzione dell’emergenza.

Spirlì: “Incontreremo i cittadini”

«Dopo aver visitato i luoghi più colpiti assieme al ministro Boccia e al capo della Protezione civile Borrelli, e dopo aver incontrato il prefetto Tombesi, il sindaco Voce, i parlamentari del territorio e i delegati di tutte le associazioni di volontariato, domani tornerò, con tutta la giunta regionale, a incontrare i rappresentanti dei cittadini e delle categorie piegati dal disastro di questi ultimi giorni».

Lo afferma il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì.

«Fortunatamente – dice ancora –, non c’è stata nessuna vittima, ma i danni alle popolazioni, alle imprese, alle cose, alle coltivazioni, sono ingenti: ecco perché abbiamo deliberato lo stato di calamità naturale e chiesto al Governo lo stato di emergenza. Crotone e il suo territorio e l’Alto Cosentino ionico sono anche terre di grandissimi tesori dell’arte e della cultura. Anche ad essi va tutta la mia attenzione e il mio impegno per il loro recupero dopo questo ennesimo danno».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il ministro dell’Interno ha visitato la tensostruttura realizzata nel porto di Roccella, che nel 2023 ha accolto oltre 2mila persone
Instabilità in aumento nel pomeriggio con acquazzoni e temporali sparsi specie sulle zone interne e sui settori tirrenici
Il suo ultimo brillante lavoro risale a quattro anni fa, nel 2019, con la realizzazione della concattedrale di Lamezia Terme
La Corte di appello di Catanzaro ha accolto la richiesta difensiva disponendo per l'imputato una misura cautelare più gradata
Emergono altri dettagli dall'inchiesta della Dda di Bologna: i profitti reimpiegati in 14 società intestate a prestanome
Eseguite 41 misure cautelari a carico di presunti affiliati alla 'ndrangheta reggina e crotonese. I dettagli e i numeri dell'inchiesta della Guardia di Finanza
Si tratta dell'ammissione più esplicita da parte dei cinesi che qualcosa di anomalo possa essere accaduto, anche se il governo di Pechino ha sempre negato
Quello del 2 giugno, secondo gli esperti, sarà un Ponte dai due volti sul fronte meteorologico
Coinvolto un soggetto ritenuto vicino ai clan locali, gravato da numerosi precedenti penali. Sigilli a 5 abitazioni e 2 terreni
Grande soddisfazione per i docenti del Dipartimento di Matematica e Fisica del Liceo catanzarese, da sempre fucina di talenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved