Alluvione Crotone, Iemma (Pd): “Prevenzione asse portante per messa in sicurezza”

“L’allagamento di Crotone dimostra quanto il territorio calabrese sia ad alto rischio idrogeologico e questo non può lasciarci indifferenti. Parliamo di un territorio ormai caratterizzato da una condizione di intrinseca fragilità, dovuta alla sua cementificazione eccessiva e ad un’attenzione sporadica verso le politiche ambientali”. È quanto afferma Andrea Iemma, della segreteria provinciale del Pd di Crotone. “Siamo di fronte – continua – ad una situazione di pericoloso degrado dell’aspetto fisico del territorio, che si accompagna ad una graduale disaffezione e disattenzione dei cittadini verso gli spazi fisici, che finiscono per essere percepiti come luoghi di nessuno, anziché luoghi di tutti”.

“Oggi più che mai – dice ancora – quello della difesa del territorio è diventato ‘il problema dei problemi’ e
“Oggi più che mai – dice ancora – quello della difesa del territorio è diventato ‘il problema dei problemi’ e
va affrontato a 360 gradi. Il suolo è una risorsa preziosa, la cui salvaguardia richiede il buon funzionamento quotidiano del sistema istituzionale complessivo sia sul piano della formulazione delle regole che del loro rispetto, soprattutto sotto lo specifico profilo della sicurezza ambientale”.
“Il dato di Crotone – continua Iemma – conferma la necessità di pianificare gli interventi di gestione e cura del territorio, inclusa una sua regolare manutenzione, avviare un programma di manutenzione preventiva delle infrastrutture a rete quali strade, acquedotti, fognature e sotto servizi più in generale, per evitare che gli stessi possano amplificare, o in alcuni casi innescare, fenomeni disastrosi mettendo a rischio oltre ai beni la pubblica e privata incolumità. Uso corretto del suolo e restituzione di parte di esso alla natura, insieme, possono fare la differenza, andando oltre ciò che si fa oggi con interventi elettivamente finalizzati a risolvere situazioni di emergenza o di per sé già molto critiche, quali i lavori di adeguamento e ristrutturazione dei corsi d’acqua o interventi per stabilizzare pendici di montagne e colline”.
“Serve il contributo di ogni livello istituzionale – prosegue – dal governo centrale a quello locale per elaborare una ‘governance univoca’, la cui mancanza oggi costituisce un punto di debolezza del sistema urbano e delle sue interferenze con i fenomeni di dissesto idrogeologico, quali sprofondamenti, frane, alluvioni e allagamenti. Una visione unitaria, associata ad un adeguato sistema di monitoraggio e controllo delle pericolosità idrogeologiche del territorio urbano, potrebbe assicurare una mirata prevenzione degli scenari di rischio e di mettere in campo pronte ed adeguate risposte alle criticità del territorio”.
“Una gestione sostenibile del suolo e la salvaguardia dei terreni – conclude Iemma – significa mettere al sicuro tutti i servizi eco sistemici ad esso legati. È una sfida importante che, unita alla sensibilità di ogni singolo cittadino, potrà consentirci, nel medio e lungo termine, di migliorare il nostro habitat e di preservarlo per i nostri figli”.

LEGGI ANCHE Maltempo a Crotone, si butta dall’elicottero per salvare una donna intrappolata nell’auto (VIDEO)

LEGGI ANCHE Allerta meteo, bomba d’acqua su Crotone e provincia (FOTO-VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved