Alluvioni, frane e ondate di calore mettono a rischio le banche calabresi

In Calabria le aree in Italia con rischio più alto, scarsissima adattabilità e dove con maggiore probabilità le aziende non riusciranno a ripagare i prestiti
Credito, incontro tra Confindustria Crotone e Bcc Calabria Ulteriore

Il clima estremo colpisce anche le banche, e il rischio climatico si trasforma in rischio fisico e in potenziali perdite. È uno studio di Bankitalia a far emergere i primi dati che dimostrano come gli effetti di alluvioni, frane e ondate di calore si faranno sentire anche sulle attività delle banche, che concedono prestiti sempre più rischiosi ad aziende in aree vulnerabili. Non solo: per l’istituto guidato da Ignazio Visco la maggior parte di questi finanziamenti è coperta da garanzie fisiche, ad esempio edifici, che si trovano nelle stesse zone a rischio, azzerando il valore del collaterale e facendo salire il rischio default. I dati presi in esame danno la dimensione di tali rischi: nelle aree dove i danni del clima hanno un «elevato impatto», l’83% dei prestiti è sostenuto da garanzie che si trovano nella stessa zona, e quindi sottostanno allo stesso identico rischio. È per questo che, spiega lo studio, il rischio climatico può aumentare la probabilità di default delle aziende e di conseguenza colpire i bilanci delle banche. Le parti d’Italia più vulnerabili sono state individuate seguendo la classificazione del Piano nazionale per l’adattamento al cambiamento climatico, che non tiene solo conto del rischio idrogeologico ma anche della capacità di adattamento di province e comuni.

Due zone ad alto rischio in Calabria

Due zone ad alto rischio in Calabria

Le zone con rischio alto e scarsissima adattabilità sono Cosenza, Reggio Calabria, Salerno e Potenza. In queste città è molto alta la probabilità che le aziende non riescano a ripagare il loro prestito. In Italia, però, sono le alluvioni il pericolo maggiore: il rischio di danni climatici scende leggermente (ma non la capacità di risposta del territorio) per Catania, Palermo, Catanzaro, Messina, Foggia e Caserta. Rischio medio e scarsa risposta a Rieti, Frosinone, Cagliari, Sassari, Viterbo, Avellino, Imperia e Nuoro. In città come Roma, Firenze e Bologna il rischio è molto alto ma la presenza di infrastrutture e risorse economiche agisce da fattore mitigante. L’analisi dimostra comunque che l’esposizione delle banche italiane al rischio fisico è contenuta: solo il 4% del credito complessivo. I prestiti alle imprese, secondo i dati di AnaCredit, ammontano a circa 600 miliardi di euro. Il 28% si trova in province con rischio fisico elevato o molto elevato, e se si guarda all’adattabilità, il 15% è nelle province dove è scarsa o molto scarsa. (Il Giornale)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Avrebbe costretto la nipote a un rapporto sessuale approfittando di circostanze in cui la vittima non ha potuto difendersi o chiedere aiuto
"Il progetto dovrebbe nascere in prossimità del fiume Castace, in un'area depressa che, quando piove, diventa un acquitrino melmoso"
“Ho la camicia bianca", un messaggio per depistare e defilarsi, ma che portò all'aggressione di Davide Ferrerio
Dopo l'avviso di conclusione indagini emesso dalla Dda, nuovi atti sulla gestione dei rom sui voti nella nuova informativa della Mobile
È successo in un'azienda agricola in località Thurio, a Corigliano Rossano. L'uomo aveva 32 anni ed era originario dalla Romania
L'incidente avvenne con il crollo del vecchio muro di sostegno che travolse i lavoratori. Ecco la sentenza del Tribunale
La Calabria non vede ancora l'apertura di showroom. L'apertura segue quella del Plan & Order Point di Cosenza Rende
L'uomo è stato aggredito selvaggiamente da due detenuti. Scontava la sua condanna a 24 anni per la morte di Alice Scagni
Al posto dei soliti aggiornamenti, nella pagina del primo cittadino è stato pubblicato stamattina un video di tre ore di una spiaggia tropicale
È accaduto Sant'Onofrio, comune a pochi chilometri da Vibo Valentia. A segnalare la vicenda è stata l'associazione "Bubini Aps"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved