Alta velocità in Calabria, Catalfamo: “Lo studio di fattibilità è da rivedere”

Lettera al ministro alle Infrastrutture. Per l'assessore regionale la proposta sulla direttrice Salerno-Reggio non è sostenibile

La Regione Calabria ha ricevuto, la scorsa settimana, lo studio di fattibilità tecnico economico, prima fase, redatto da Rfi per l’alta velocità ferroviaria sulla direttrice Salerno-Reggio Calabria.L’OPERA«Si tratta – spiega una nota dell’assessorato alle Infrastrutture – di un’opera di importanza vitale per gli inevitabili riflessi che avrà sul futuro del Mezzogiorno, fondamentale per il sud Italia, in grado di garantire una significativa ricaduta positiva su un’area tra le più economicamente depresse d’Europa».«Lo scenario prioritario proposto da Rfi – è scritto nella lettera – prevede la realizzazione di una nuova linea Av/Ac da Battipaglia a Tarsia, passando da Praia a Mare, con la concomitante realizzazione del raddoppio della galleria Santomarco tra Cosenza e Paola. Questa ipotesi non consentirebbe il perseguimento del principale obiettivo del progetto, ossia quello di colmare un gap strutturale atavico tra la Calabria e il resto dell’Italia».

Una scelta miope

Una scelta miope

L’assessore alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, rileva anche che «la proposta di Rfi è quella di realizzare prioritariamente solo una parte dell’opera – di fatto fino a Tarsia, dove si realizzerebbe l’interconnessione con la linea Paola-Sibari – e di rinviare a una fase successiva il completamento del nuovo tracciato a sud di Cosenza. Ciò che si dovrebbe realizzare, instradando i treni sull’attuale dorsale tirrenica, con tutte le limitazioni e i vincoli esistenti, si dimostra una scelta miope e mortificante per tutta la Calabria».«L’Alta Velocità, così strutturata – prosegue Catalfamo –, taglierebbe fuori da un collegamento rapido con Roma e con il resto del Paese alcune delle principali aree urbane della nostra regione, quali Reggio Calabria, la Piana di Gioia Tauro e la conurbazione Lamezia-Catanzaro, senza considerare l’ulteriore marginalità a cui sarebbero destinati i bacini della Locride e del Crotonese. A tutto ciò bisogna aggiungere i limitatissimi vantaggi per gli utenti diretti in Sicilia, anche a valle di una non immediata realizzazione dell’attraversamento stabile dello Stretto».

Non è sostenibile

«La proposta di Rfi – continua – non solo non colmerebbe il divario con il resto del Paese, già enorme allo stato attuale, ma lo andrebbe a divaricare ulteriormente. Non è sostenibile che ancora oggi, nel 2021, si possa andare in treno da Roma a Milano Centrale in 3 ore e 10 minuti, mentre per percorrere più o meno la stessa distanza tra Roma e Reggio occorrano 5 ore e 50 minuti. Non si può proporre ai cittadini calabresi e siciliani di aspettare almeno altri 10 anni, con l’obiettivo di perseguire una riduzione dei tempi di 40 minuti; obiettivo perseguibile, peraltro, solo con un servizio non stop, ovvero senza fermate tra Roma e Reggio, insostenibile dal punto di vista della domanda».«Eppure – prosegue l’assessore –, esistono in Europa fulgidi esempi, quali la rete Av spagnola, realizzata quasi tutta negli ultimi anni grazie al sapiente utilizzo dei fondi europei, con i suoi quasi 4mila km – anche in contesti orografici simili, se non peggiori, di quelli calabresi –, che dimostrano come una linea ferroviaria ad alta velocità possa diventare un volano di sviluppo eccezionale per aree fino a quel momento periferiche».«Ecco perché – aggiunge – si ritiene fondamentale che l’opera venga finanziata e avviata nel più breve tempo possibile, invertendo una linea di tendenza purtroppo costante negli ultimi 30 anni. Un progetto che, viste le ingentissime risorse da mettere in campo, deve essere sviluppato nella sua interezza e deve tenere in considerazione gli importanti investimenti che la Regione Calabria ha attualmente in corso, come il nuovo collegamento ferroviario tra la stazione e l’aeroporto di Lamezia Terme. A Lamezia, infatti, la Regione, con fondi propri, sta progettando, d’intesa con Trenitalia, Rfi e Sacal, un collegamento ferroviario diretto tra la stazione e l’aeroporto che troverebbe il naturale completamento con la realizzazione di una nuova stazione alta velocità sotto l’aeroporto, utilizzando il nuovo collegamento in progettazione per realizzare un nodo intermodale di primo livello nell’area centrale della Regione. Continuare a insistere su un sistema a due velocità significa insistere su scelte che hanno già dimostrato di essere fallimentare soprattutto per la Calabria e la Sicilia, ma anche per l’intero sistema paese».

Rivedere progetto Rfi

«Per questi motivi – conclude Catalfamo – ho chiesto un incontro urgente al ministro per rivedere la logica del progetto di Rfi, ribadendo che la logica deve essere una sola: quella di ridurre il tempo complessivo del tragitto Roma-Reggio – riduzione di cui, ovviamente, beneficerà tutto il territorio regionale – ma non può limitarsi a conseguire l’obiettivo di ridurre il tempo di percorrenza solo fino a Cosenza. Ci auguriamo che il Governo presti attenzione a questa richiesta e che non si continui con la politica delle scelte imposte dell’alto; scelte che creano ulteriori inutili contrapposizioni tra le diverse aree della Regione, nonché ulteriori disagi e penalizzazioni per questa parte di territorio italiano sempre trascurata dai governi centrali che si sono succeduti negli ultimi decenni».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
Il documento, approvato con decreto del presidente Occhiuto, vede la luce dopo studio e confronto con gli operatori del settore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved