AMA Calabria, standing ovation per Giuseppe Pambieri e Carlo Greco

I tre finali proposti lasciano la possibilità di immaginare la conclusione più gradita allo spettatore, ognuna delle quali dona una grande lezione di vita

Un faccia a faccia che lentamente si trasforma in un duello messo in scena con grande rigore. Con il suo incedere ritmico incalzante, ‘Nota stonata’, la pièce teatrale con protagonisti Giuseppe Pambieri e Carlo Greco, ha emozionato, commosso e coinvolto con la forza di una storia dai toni decisi. Sensazioni che hanno conquistato il pubblico che ha assistito alle tre repliche in programma nel cartellone di AMA Calabria, andate in scena al Teatro Comunale di Catanzaro, al Teatro Grandinetti Comunale di Lamezia Terme e all’Auditorium Casa della Pace di Caulonia. Lo spettacolo è stato organizzato da AMA Calabria e sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale dello Spettacolo e dalla Regione Calabria nell’ambito del progetto Calabria Straordinaria.

La trama

La trama dagli sviluppi inattesi e ricca di colpi di scena inizia con gli stilemi della commedia più classica, facendo sorridere, divenendo gradualmente un dramma, che in alcuni momenti sembra possa diventare un giallo. In una scenografia minimale e realistica, che rappresenta il camerino di un teatro, i due attori si muovono con grande padronanza riempiendo gli spazi del palcoscenico. In quell’ambiente, il direttore della Filarmonica della Svizzera romanda, Hans Peter Miller (Carlo Greco), torna furioso nel suo camerino dopo un concerto che considerava un fallimento, cercando rifugio nelle note dell’Adagietto della Sinfonia n°5 di Gustav Mahler. In quel momento riceve, suo malgrado, un fan che si rivela subito invadente.

 L’INTERVISTA | L’attore Giuseppe Pambieri: “Dal Covid colpo di grazia al teatro, faticoso ripartire”

Léon Dinkel (Giuseppe Pambieri), si presenta come un grande ammiratore, venuto dal Belgio per applaudire il Maestro, ma il comportamento di quell’ammiratore diventa, con il passare del tempo, sempre più sfacciato e inquietante. Il tono dell’”intruso” diventa meno ingenuo e più risoluto quando comincia a svelare dettagli sulla vita personale di Miller. Inevitabili le domande che lo spettatore si pone, chiedendosi chi sia questo presunto ammiratore e quale sia il legame che lo unisce al direttore d’orchestra. Come un’immagine sfuocata tutto, con l’evolversi della storia, si delinea. In un confronto ricco di sfumature in cui i ruoli si invertono, riappariranno i fantasmi di un passato lontano e doloroso per entrambi. Per tutta la durata di ‘Nota stonata’, si assiste a un capovolgimento di situazioni e a un cambio del potere esercitato dall’uno sull’altro; una storia ricca di mistero alimentata da numerosi indizi e da una tensione psicologica che coinvolge emotivamente il pubblico.

La recitazione di Giuseppe Pambieri e Carlo Greco

Sullo sfondo, al centro del palcoscenico, uno schermo fa da supporto visivo, assumendo un duplice ruolo nell’arco di tutta la narrazione, trasformandosi in uno specchio, sul quale i protagonisti riflettono la loro immagine attuale e quella del loro passato. Nei loro racconti dolorosi riemerge un periodo da dimenticare, quello della Shoah. Ad aiutare lo sviluppo dell’intera storia viene in aiuto la tecnologia. ‘Nota stonata’, oltre al testo di grande impatto, viene esaltato dal talento e dalla recitazione sentita di Giuseppe Pambieri e Carlo Greco. Entrambi, perfettamente calati nei due personaggi, tengono alta la tensione, tracciando continuamente situazioni enigmatiche. Carlo Greco è perfetto nel ruolo del direttore d’orchestra. Il suo portamento e la sua eleganza svaniscono quando perderà la sua autorità e il suo equilibrio nel momento in cui conoscerà il vero intento di Dinkel, che lo condurrà verso un gioco perverso. Giuseppe Pambieri è a suo agio nel ruolo di un personaggio mutevole, che va con estrema facilità dalla cordialità alla follia. Il suo iniziale sorriso scompare e diventa nevrotico, fino a rivelare il suo volto: quello di un uomo ferito e pronto a tutto per fare giustizia. I tre finali proposti lasciano la possibilità agli spettatori di immaginare la conclusione che a loro è più gradita, ognuna delle quali lascia una grande lezione di vita. ‘Nota stonata’ è una storia mai banale, che affronta con estrema delicatezza temi forti come il libero arbitrio, il perdono e il desiderio di vendetta. Argomenti toccanti graditi dal pubblico, che li ha fatti propri, tanto da tributare una lunga standing ovation, che ha fortemente commosso Carlo Greco per l’accoglienza calorosa ricevuta dai suoi conterranei.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved