Ambiente, 30mila rapaci attraversano Stretto

Decine di migliaia di rapaci, soprattutto falchi pecchiaioli, hanno iniziato ad attraversare in queste settimane la Sicilia e lo stretto di Messina per risalire la penisola e riprodursi in Italia e nel continente europeo.

Per proteggerli la Lipu-BirdLife Italia organizza un campo antibracconaggio che partirà domani per il concludersi il prossimo 11 maggio, in sinergia con i carabinieri forestali, Wwf, Legambiente e l’Associazione mediterranea per la natura nell’ambito del Colpa (Coordinamento operativo locale). Il campo antibracconaggio, che si avvale dell’apporto di otto volontari provenienti da tutta Italia e di volontari del luogo, vigilerà sulle aree di migrazione della sponda calabrese dello stretto di Messina, uno dei sette “black spot” del bracconaggio in Italia, incluso nel Piano nazionale antibracconaggio approvato nel 2017 e all’interno del quale opera il “Colpa”, coordinato dai Carabinieri forestali e a cui anche la Lipu partecipa attraverso un proprio rappresentante unitario di tutte le associazioni.

Per proteggerli la Lipu-BirdLife Italia organizza un campo antibracconaggio che partirà domani per il concludersi il prossimo 11 maggio, in sinergia con i carabinieri forestali, Wwf, Legambiente e l’Associazione mediterranea per la natura nell’ambito del Colpa (Coordinamento operativo locale). Il campo antibracconaggio, che si avvale dell’apporto di otto volontari provenienti da tutta Italia e di volontari del luogo, vigilerà sulle aree di migrazione della sponda calabrese dello stretto di Messina, uno dei sette “black spot” del bracconaggio in Italia, incluso nel Piano nazionale antibracconaggio approvato nel 2017 e all’interno del quale opera il “Colpa”, coordinato dai Carabinieri forestali e a cui anche la Lipu partecipa attraverso un proprio rappresentante unitario di tutte le associazioni.

Il campo coinciderà temporalmente con l’Operazione Adorno, che vedrà protagonisti i Carabinieri forestali i quali pattuglieranno coste, valli interne e centri urbani per prevenire e punire i reati contro la fauna selvatica e in particolare i rapaci migratori. Lo Stretto di Messina è tra i tre più importanti corridoi europei per la migrazione degli uccelli. Ogni anno sono circa 30 mila i rapaci che lo percorrono, provenienti dall’Africa e diretti verso i luoghi di nidificazione in Italia o nel resto d’Europa. Proprio per questi motivi, però, lo Stretto di Messina resta un luogo pericoloso per gli uccelli e in particolare per i rapaci che lo attraversano: ancora oggi, sul versante calabrese, si verificano episodi di bracconaggio che, pur ridotto rispetto al passato, rappresentano sempre una grave minaccia per la sicurezza dei migratori.

“A 35 anni dal primo campo organizzato sul versante calabrese il bracconaggio risulta essere fortemente ridotto – dice Giovanni Albarella, coordinatore del campo della Lipu – tuttavia la guardia deve rimanere ancora alta e proprio per questo abbiamo intensificato gli sforzi e attuato sinergie con altre associazioni per un miglior controllo del territorio e la repressione di eventuali atti illegali a danno degli uccelli migratori”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per informarsi sulla situazione del traffico in tempo reale è consultabile l’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente
Sul posto l'Anas per rimuovere il mezzo e ripristinare la normale viabilità. Sono ancora da accertare le cause dell'incidente
Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
Il caso
Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
Nel giorno dell'Immacolata, l’accensione delle luminarie, la fanfara dei bersaglieri e i suoni tradizionali di Cuore Cantastorie
Un nuovo ciclone, secondo le previsioni meteo, riporterà tanta pioggia e ancora una volta la neve. In Calabria già da domani
L’account “broker detenuti.78”, pubblico e anonimo, era pieno di immagini di detenuti, esponenti di clan di Vibo e della Calabria
A destare sospetti è stata la presenza, all’interno di un’auto parcheggiata nei pressi della località, di due foderi per fucili
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved