Ambiente, Arpacal: “Non abusiamo del mare”

cittadella

“L’Educazione ambientale nelle scuole, opportunità della Rete educativa per la sostenibilità” è questo il tema dell’incontro che si è tenuto oggi in Cittadella regionale a Catanzaro, organizzato dalla Regione Calabria – Dipartimento Ambiente in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale ed il Formez, per presentare i progetti che la stessa Regione, dopo apposito Avviso Pubblico di “Educazione Ambientale”, ha selezionato per aumentare la consapevolezza del valore della biodiversità e del paesaggio, sostenendo nelle scuole azioni di informazione, comunicazione e sensibilizzazione sui temi ambientali.

L’evento è stato curato dal dr. Gabriele Alitto, Dirigente del Settore Sviluppo Sostenibile, Educazione e Formazione Ambientale del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione. Anche l’Arpacal è stata selezionata tra i soggetti beneficiari del finanziamento con il progetto “Non abusiamo del mare”, che mira a sensibilizzare la popolazione studentesca del territorio di riferimento, le aziende locali della filiera vitivinicola della Valle del Neto e dell’area del Cirò (KR) e l’opinione pubblica sui temi del consumo responsabile e degli acquisti verdi, delle certificazioni ambientali, dell’economia circolare e sul ruolo che questi strumenti svolgono nella prevenzione degli impatti ambientali, primo fra tutti l’inquinamento da plastiche negli ecosistemi terrestri e marini, con conseguente perdita della biodiversità.

L’evento è stato curato dal dr. Gabriele Alitto, Dirigente del Settore Sviluppo Sostenibile, Educazione e Formazione Ambientale del Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione. Anche l’Arpacal è stata selezionata tra i soggetti beneficiari del finanziamento con il progetto “Non abusiamo del mare”, che mira a sensibilizzare la popolazione studentesca del territorio di riferimento, le aziende locali della filiera vitivinicola della Valle del Neto e dell’area del Cirò (KR) e l’opinione pubblica sui temi del consumo responsabile e degli acquisti verdi, delle certificazioni ambientali, dell’economia circolare e sul ruolo che questi strumenti svolgono nella prevenzione degli impatti ambientali, primo fra tutti l’inquinamento da plastiche negli ecosistemi terrestri e marini, con conseguente perdita della biodiversità.

Dopo i saluti di rito con la dr.ssa Antonella Rizzo – Assessore alla tutela dell’ambiente della Regione, la dr.ssa Maria Francesca Corigliano – Assessore all’istruzione e alle attività culturali della Regione, il programma della giornata ha previsto l’intervento del Dr. Gabriele Alitto – Dirigente Settore Sviluppo Sostenibile, Educazione e Formazione Ambientale – Dipartimento Ambiente e Territorio, che ha discusso de “Il progetto Follow Environment e la Rete regionale per la Sostenibilità”.

Nel corso della presentazione dei progetti di educazione ambientale nelle scuole, a rappresentare ed illustrare l’elaborato di Arpacal ha relazionatola dr.ssa Cristiana Simari Benigno, economista ambientale del Centro Regionale Sistemi di Gestione Integrati Qualità e Ambiente, diretto dalla Drssa Sonia Serra, e coordinatore del progetto “Non abusiamo del Mare”. Arpacal partecipa al progetto anche attraverso le diverse strutture territoriali come il dipartimento di Crotone, diretto dal Dr Rosario Aloisio, ed il Centro regionale Strategia Marina, diretto dal Dr Emilio Cellini.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Dal 2021 abbiamo ripreso ad assumere ed abbiamo dotato i piccoli comuni dei fondi per assumere i tecnici"
La piantagione, nascosta tra la fitta vegetazione, era costituita da circa 80 piante di cannabis, alcune alte anche 2 metri
"L'Università Mediterranea è pronta ad offrire il necessario supporto scientifico per le attività di studio e di ricerca di avanguardia"
Io autentico Odv si è fatta promotrice di un corso gratuito per i “Progetti di vita” e “Dopo di noi”. L’offerta è rimasta lettera morta
La pressione cede rapidamente favorendo l'ingresso di aria più umida responsabile di un peggioramento climatico con piogge sparse
La giornata è aperta a tutti ed in particolare alle persone fragili, ai soggetti svantaggiati ed agli anziani
Le due scosse registrate dalle stazioni sismiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno lo stesso epicentro
"Andremo avanti fino al ritiro della riforma", "Macron vattene", gridavano alcuni fra le centinaia di sindacalisti e lavoratori in sciopero
L'Oms ricorda che "le tendenze attuali sono sottostime del numero reale di infezioni e reinfezioni" da coronavirus
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved