Ambiente, cittadini contro Comuni del Cosentino per parco eolico

“Il gruppo Ambiente e Territorio di Mongrassano (Cosenza), quale organismo nato a tutela e salvaguardia dell’ambiente e del territorio, prende atto che i comuni di Mongrassano, Cervicati e San Marco Argentano si sono costituiti davanti al Tribunale amministrativo regionale della Calabria – Catanzaro nel giudizio promosso dalla Gamesa Renewable Energy Italy s.p.a. contro l’ordinanza ministeriale di sospensione dei lavori”. Lo si legge in una nota diffusa dal Gruppo Ambiente e Territorio, che si batte contro la realizzazione di un parco eolico che dovrebbe nascere nel cosentino, nel territorio a cavallo tra i Comuni di Mongrassano, Cervicati e San Marco Argentano.

Nel comunicato si afferma che “i lavori del suddetto parco eolico, sono a quanto pare, iniziati con l’autorizzazione unica già scaduta nell’anno 2015 e sono proseguiti fino all’ordinanza di sospensione del 31/05/2019 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali”. Il Gruppo Ambiente e Territorio comunica anche di aver rinnovato nei confronti della Regione Calabria la richiesta di annullamento o revoca dell’autorizzazione unica, “in quanto non utilizzabile per la prosecuzione dei suddetti lavori”. “Pertanto, seppur la popolazione attenda con ansia l’esito del giudizio del Tribunale amministrativo regionale della Calabria – Catanzaro, – si legge ancora – appare necessario informare che qualsiasi tipo di pronuncia non potrà, comunque, sanare le varie irregolarità e decadenze riscontrate dal Gruppo Ambiente e Territorio negli atti autorizzativi, ne’ tanto meno potrà consentire la prosecuzione dei lavori, che devono intendersi ufficialmente terminati in data 12 giugno 2019, come risulta dal decreto regionale del 05/09/2018 di proroga di ultimazione dei lavori”.

Nel comunicato si afferma che “i lavori del suddetto parco eolico, sono a quanto pare, iniziati con l’autorizzazione unica già scaduta nell’anno 2015 e sono proseguiti fino all’ordinanza di sospensione del 31/05/2019 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali”. Il Gruppo Ambiente e Territorio comunica anche di aver rinnovato nei confronti della Regione Calabria la richiesta di annullamento o revoca dell’autorizzazione unica, “in quanto non utilizzabile per la prosecuzione dei suddetti lavori”. “Pertanto, seppur la popolazione attenda con ansia l’esito del giudizio del Tribunale amministrativo regionale della Calabria – Catanzaro, – si legge ancora – appare necessario informare che qualsiasi tipo di pronuncia non potrà, comunque, sanare le varie irregolarità e decadenze riscontrate dal Gruppo Ambiente e Territorio negli atti autorizzativi, ne’ tanto meno potrà consentire la prosecuzione dei lavori, che devono intendersi ufficialmente terminati in data 12 giugno 2019, come risulta dal decreto regionale del 05/09/2018 di proroga di ultimazione dei lavori”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La pressione cede rapidamente favorendo l'ingresso di aria più umida responsabile di un peggioramento climatico con piogge sparse
La giornata è aperta a tutti ed in particolare alle persone fragili, ai soggetti svantaggiati ed agli anziani
Le due scosse registrate dalle stazioni sismiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno lo stesso epicentro
"Andremo avanti fino al ritiro della riforma", "Macron vattene", gridavano alcuni fra le centinaia di sindacalisti e lavoratori in sciopero
L'Oms ricorda che "le tendenze attuali sono sottostime del numero reale di infezioni e reinfezioni" da coronavirus
"Non fatevi condizionare dal nome di Graviano perché la storia oggi la potrete fare voi con un’ampia assoluzione”
Al via la requisitoria nel processo su bancarotte e minacce di uomini legati ai clan nei confronti di un numero notevole di imprenditori
Cortese ha conseguito l'ultimo titolo da dottore all'università di Messina dedicandolo al padre, scomparso quando lui era un ragazzino
"A2A sta adottando strategie di gestione degli invasi orientate all’accumulo di acqua, per garantire rilasci nella stagione estiva"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved