Ambiente, De Caprio: “Valorizzeremo la biodiversità della nostra regione”

Lo ha detto l'assessore regionale intervenendo alla prima giornata del terzo seminario “Natura 2000” dedicato alla “Biogeografica mediterranea”

“Incontrare oggi i rappresentanti dei Paesi del Mediterraneo che rappresentano la biodiversità in Europa è molto importante. Insieme, valorizzeremo la biodiversità della nostra regione e costruiremo quei percorsi di turismo naturalistico e archeologico su cui faremo crescere tutto il Mediterraneo”. Lo ha detto l’assessore regionale all’Ambiente, Sergio De Caprio, intervenendo alla prima giornata del terzo seminario “Natura 2000” dedicato alla “Biogeografica mediterranea”.

Per la prima volta l’iniziativa si realizza in Italia e in Calabria. “Abbiamo il dovere – ha aggiunto – di portare il mare nostrum a essere il motore d’Europa. Dobbiamo trascinare tutti i Paesi del Mediterraneo in un’avventura di bellezza, di conservazione e di sviluppo, attraverso un turismo naturalistico e archeologico di cui noi siamo l’espressione più alta per la regione biogeografica mediterranea. Lo stiamo facendo insieme ai cittadini, ai nostri ragazzi, alle associazioni ambientaliste, al mondo del lavoro, ai nostri sindaci: tutti garantiranno un grande futuro per la nostra regione”.

Per la prima volta l’iniziativa si realizza in Italia e in Calabria. “Abbiamo il dovere – ha aggiunto – di portare il mare nostrum a essere il motore d’Europa. Dobbiamo trascinare tutti i Paesi del Mediterraneo in un’avventura di bellezza, di conservazione e di sviluppo, attraverso un turismo naturalistico e archeologico di cui noi siamo l’espressione più alta per la regione biogeografica mediterranea. Lo stiamo facendo insieme ai cittadini, ai nostri ragazzi, alle associazioni ambientaliste, al mondo del lavoro, ai nostri sindaci: tutti garantiranno un grande futuro per la nostra regione”.

All’evento, che si è tenuto in videoconferenza, hanno partecipato tutti i rappresentanti dei Paesi del bacino del Mediterraneo: Italia, Spagna, Portogallo, Malta, Grecia, Francia, Cipro e Croazia. Presenti, per la Regione Calabria, oltre a De Caprio, il dirigente del settore Parchi e Aree naturali protette, Giovanni Aramini. Al seminario ha preso parte anche il presidente del Parco nazionale della Sila, Francesco Curcio. Si tratta di un evento previsto dalle norme europee e che si ripete ogni sei anni in un Paese diverso, con l’obiettivo di promuovere lo scambio di conoscenze, la messa in rete e la cooperazione sulla biodiversità.

L’evento terminerà il prossimo 7 maggio. Gli esperti di otto Paesi europei avranno modo di apprezzare le peculiarità paesaggistiche e naturalistiche della Calabria, anche attraverso numerosi contributi multimediali, su ogni singola area protetta, predisposti dalla struttura regionale del dipartimento all’Ambiente. Nel corso dei quattro giorni del seminario, verranno posti al centro della discussione specifici progetti realizzati negli ultimi anni a sostegno del patrimonio regionale: dai progetti di tutela di specie e habitat d’interesse comunitario alla valorizzazione ai fini del turismo naturalistico delle aree protette.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved