Ambiente, microalghe potenzialmente tossiche in mare calabrese

Microalghe potenzialmente tossiche sono presenti lungo tutto il litorale calabrese, con fioriture che raramente arrivano ai livelli di allerta, in tutte le 20 stazioni di campionamento.

E’ la conclusione a cui giunge il “Report sul Monitoraggio di microalghe potenzialmente tossiche”, riferito all’annualità 2019 e pubblicato oggi dall’Arpacal sul suo sito web, realizzato da un gruppo di lavoro interdipartimentale diretto da Filomena Casaburi, dirigente del Laboratorio Bionaturalistico del Dipartimento di Catanzaro dell’agenzia. “Il report – spiega un comunicato – illustra l’attività di monitoraggio per l’anno 2019 sul fenomeno della proliferazione di microalghe potenzialmente tossiche lungo il litorale calabrese, con particolare riferimento alla specie Ostreopsis ovata.

E’ la conclusione a cui giunge il “Report sul Monitoraggio di microalghe potenzialmente tossiche”, riferito all’annualità 2019 e pubblicato oggi dall’Arpacal sul suo sito web, realizzato da un gruppo di lavoro interdipartimentale diretto da Filomena Casaburi, dirigente del Laboratorio Bionaturalistico del Dipartimento di Catanzaro dell’agenzia. “Il report – spiega un comunicato – illustra l’attività di monitoraggio per l’anno 2019 sul fenomeno della proliferazione di microalghe potenzialmente tossiche lungo il litorale calabrese, con particolare riferimento alla specie Ostreopsis ovata.

Obiettivo del monitoraggio è quello di acquisire dati sui rischi presenti lungo le coste della nostra regione e sui controlli indispensabili per la tutela della salute pubblica. L’attività, coordinata dalla Direzione Scientifica Arpacal, viene attuata nelle cinque province, Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Crotone e Vibo Valentia, attraverso i Referenti Provinciali, e si inserisce nel sistema di controllo dei rischi sanitari derivanti dall’uso balneare delle acque marine che prevede la valutazione del rischio associato alla proliferazione di microalghe potenzialmente nocive alla salute”.

 Il report approfondisce l’andamento dei monitoraggi nella cinque province calabresi, per un totale di venti stazioni di campionamento.

“Dai dati e dalle valutazioni dei tecnici Arpacal – continua il comunicato – emerge che il litorale ionico della provincia di Catanzaro ha evidenziato una notevole diminuzione delle fioriture rispetto agli anni passati. Nella provincia di Reggio Calabria, invece, la stazione di Palmi è risultata quella con una maggiore concentrazione di specie microalgali. Nella provincia di Crotone si sono riscontrate fioriture algali più consistenti nella stazione di Melissa. Nella provincia di Cosenza non si sono evidenziate particolari fioriture. Infine, nella provincia Vibo Valentia si sono verificati dei casi isolati di fioritura elevata gestiti come prevede la normativa di riferimento. Questo report, inviato alle autorità competenti, contribuirà – spiegano all’Arpacal – alla realizzazione del report nazionale che sarà realizzato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione la Ricerca Ambientale).

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giudici si sono soffermati sul fatto che il reato contestato sia stato quello di detenzione e non di cessione di sostanze stupefacenti
"La vedetta era all’interno del porto di Crotone". Presunte anomalie nel giornale di bordo della motovedetta
Dalle indagini effettuate, i depositi di rifiuti sono risultati asserviti ad una nota concessionaria della zona
Tra gli indagati anche i responsabili della "Pollino rafting" e sette guide della stessa società
Casella è "orgoglioso e consapevole di assumere una grande responsabilità per la direzione di "un comando organizzato e performante"
Rispetto ai fermi notificati agli interessati dalla Dda il giorno del blitz, per tre di questi il magistrato ha rigettato la richiesta di misura
"Vogliamo essere una Regione attrattiva per 365 giorni l’anno e vogliamo che i turisti che vengono in Calabria siamo il nostro sponsor”
Il sindaco: "La prima previsione è di realizzare almeno 100 posti in un’area di 3000 metri quadri con lavori di recupero urbano e ambientale"
L'indagato è stato trovato in possesso di oltre 100 video a carattere pedopornografico, ritraenti minori e diffusi su social network
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved