Le associazioni Sesto Continente, Kalabrian H2O, Movida e Sviluppo, WWF Catanzaro, Greepeace GL Catanzaro e Circolo Nautico Lametino hanno organizzato per questo week end una due giorni di sensibilizzazione ambientale a Giovino. Il programma prevede per sabato l’allestimento di una mostra fotografica dei fondali sottomarini curata dai sub di Sesto Continente presso il chiosco Kalabrian H2O, sul lungomare di Giovino. Nella stessa giornata, dalle ore 18 a seguire, si aprirà un dibattito di approfondimento sulle tematiche ambientali da parte delle associazioni organizzatrici con l’intervento della dott.ssa Stefania Giglio, biologa marina e tra le responsabili del Centro Recupero Animali Marini con annesso Museo della Pesca e del Mare di Montepaone Lido.
Domenica 16 giugno alle ore 9,45, invece, raduno sulla spiaggia libera contigua al molo sopraflutto, sempre in zona Giovino, per le operazioni di pulizia dei fondali di quel tratto di mare e per la raccolta manuale di plastica depositata sulla spiaggia. Le operazioni saranno affidate a tre squadre: la prima subacquea; la seconda in mare con l’ausilio delle canoe; la terza sulla spiaggia. A vigilare ci sarà un’unità del Giovi, che ha aderito alla manifestazione fornendo la sua collaborazione. Un evento decisamente importante e significativo, inserito anche nel circuito nazionale delle attività ecologiste promosse dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak che, oltre a testimoniare la ormai acquisita sensibilità ambientale dei promotori , attivi da tempo sul territorio, vuole essere da stimolo per l’affermazione di una sempre più marcata cultura ambientale.
Domenica 16 giugno alle ore 9,45, invece, raduno sulla spiaggia libera contigua al molo sopraflutto, sempre in zona Giovino, per le operazioni di pulizia dei fondali di quel tratto di mare e per la raccolta manuale di plastica depositata sulla spiaggia. Le operazioni saranno affidate a tre squadre: la prima subacquea; la seconda in mare con l’ausilio delle canoe; la terza sulla spiaggia. A vigilare ci sarà un’unità del Giovi, che ha aderito alla manifestazione fornendo la sua collaborazione. Un evento decisamente importante e significativo, inserito anche nel circuito nazionale delle attività ecologiste promosse dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak che, oltre a testimoniare la ormai acquisita sensibilità ambientale dei promotori , attivi da tempo sul territorio, vuole essere da stimolo per l’affermazione di una sempre più marcata cultura ambientale.
Redazione Calabria 7