Amianto Calabria (5): bonifiche e mostri inamovibili nel Catanzarese (SERVIZIO TV)

di Nico De Luca

Dopo un excursus generale e le puntate dedicate al Cosentino ed al Reggino;  ed alla testimonianza del dott. Carbone, uno tra i più importanti ricercatori mondiali di mesotelioma (VEDI I LINK IN CALCE A QUESTO ARTICOLO),  l’inchiesta di Calabria7 sulla presenza di amianto nella nostra regione non poteva che concludersi (per ora) con la provincia di Catanzaro.

Dopo un excursus generale e le puntate dedicate al Cosentino ed al Reggino;  ed alla testimonianza del dott. Carbone, uno tra i più importanti ricercatori mondiali di mesotelioma (VEDI I LINK IN CALCE A QUESTO ARTICOLO),  l’inchiesta di Calabria7 sulla presenza di amianto nella nostra regione non poteva che concludersi (per ora) con la provincia di Catanzaro.

L’ultimo rilevamento, il PRAC, piano regionale amianto per la Calabria è risalente al 2016 e riporta l’esistenza di eternit sulle abitazioni  di vari comuni, Cicala, San Vito, Squillace, Martirano, Conflenti. Chiunque però può verificare con i propri occhi varie e numerose presenze di amianto anche in pieno centro storico, sia nella città capoluogo sia negli altri centri.

Le notizie positive riportano le prime bonifiche. Come all’ex zuccherificio di Lamezia, dove i lavori sono già iniziati a 50 anni dalla chiusura dello stabilimento.

Così come a Catanzaro dove il Comune ha finanziato ed appaltato il risanamento dei vecchi mercati generali di Viale Magna Graecia, abbandonati e pericolosi. Il progetto prevede la bonifica attraverso incapsulamento e rimozione delle coperture in cemento amianto dei manufatti

La bonifica avviene in diverse fasi: spruzzatura delle lastre con pompe a bassa pressione di soluzione pellicolante per il fissaggio provvisorio delle fibre killer; smontaggio con tecniche che impediscano rottura; imballo in quota e calo per l’immediato trasporto in discarica per lo smaltimento.

Il tutto dovrebbe durare da 8 a dieci giorni lavorativi entro il mese di agosto.

Ma se a valle si tira un sospiro di sollievo, nei pressi di viale De Filippis/Via Lombardi il mostro è sempre e ancora li, a dispensare le sue polveri pericolose

Per fortuna qualcuno è ancora attento e battagliero per evitare ulteriori pericoli cui sono attualmente sottoposte migliaia di persone residenti.

LEGGI E GUARDA LE PUNTATE PRECEDENTI 

Amianto in Calabria: il pericolo silente sopra di noi

Amianto in Calabria (2): nel Cosentino l’unica seria bonifica

Amianto (3): prof. Carbone propone Centro-rischi mesotelioma in UMG (SERVIZIO TV)

Amianto Calabria (4) : i casi Omeca ed Aranca a Reggio

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo è morto sul colpo a causa dei traumi riportati alla testa e al torace. Il cordoglio dei colleghi e della Cisl: "Profondamente dispiaciuti"
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved