Amianto (3): prof. Carbone propone Centro-rischi mesotelioma in UMG (SERVIZIO TV)

di Nico De Luca – Terza puntata dell’inchiesta sulla presenza e le conseguenze di amianto in Calabria.

La malattia connessa all’esposizione della fibra killer è il terribile mesotelioma pleurico. Tra i massimi esponenti della ricerca mondiale, forse il più autorevole in assoluto, c’è un calabrese.

La malattia connessa all’esposizione della fibra killer è il terribile mesotelioma pleurico. Tra i massimi esponenti della ricerca mondiale, forse il più autorevole in assoluto, c’è un calabrese.

Si tratta del prof. Michele Carbone, nato a Catanzaro, che da anni è direttore scientifico al Cancer Center di Honolulu (Hawaii, USA).

Calabria7 ha intercettato il patologo italiano in uno dei suoi spostamenti intercontinentali. Alle nostre telecamere Carbone spiega i progressi nella lotta contro la malattia principale dovuta alla fibra killer specificando che solo una minima percentuale di individui esposti contrae il male.

Carbone inoltre si dice disponibile a creare in Calabria, presso la Università Magna Graecia di cui è docente a tempo determinato, un Centro screening per identificare le persone a rischio.

Aggiornamento provincia di Cosenza

Buone notizie dalla provincia di Cosenza. A Rose, presso l’ex stabilimento della Russo Pavimenti (loc. Petraro) stanno per iniziare i lavori. La bonifica è stata appaltata dalla Calabra Maceri di Cosenza ed i cantieri verranno aperti in questi giorni.

LE PRECEDENTI PUNTATE

  • Amianto in Calabria: il pericolo silente sopra di noi 
  • Amianto in Calabria: nel Cosentino l’unica vera bonifica
  • Segnalate la presenza di amianto nelle vostre zone con foto e nome della località a redazione@calabria7.it

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    "Dopo le prime morti sospette avevamo chiesto di fermare le punture per tutti gli under 60. Si sarebbero potute evitare queste tragedie”
    "La foglia d'oro era utilizzata come supporto di un testo che conteneva le istruzioni affinché il defunto potesse orientarsi nell'aldilà"
    "Lo spargimento di sangue per le strade e l'apposizione dello stesso sulle mura degli edifici è in contrasto con la salubrità dell'ambiente"
    "Intanto - spiega il primo cittadino - andremo avanti nei lavori di adeguamento per assicurarne l’agibilità e la regolarità in vista del campionato di Serie B"
    Secondo il presidente della Cei "ogni territorio deve essere messo nelle condizioni di dare il meglio di sé"
    "Il presidente prosegue con annunci e spot per dare lustro alla sua amministrazione che di risultati, fin qui, ne ha ottenuti pochi"
    Il giovane siriano, davanti al gip del Tribunale dei minori di Catanzaro nell’udienza dell'incidente probatorio nell’ambito del procedimento a carico del 17enne pachistano indagato quale presunto componente dell’equipaggio: "Non nasconderò nulla"
    "La vera politica - sostiene il commissario Saccomanno - impone che se una parte del Paese è in difficoltà l’altra deve fare di tutto per sostenerla"
    Il numero di pazienti trattati in tutto il mondo con il sistema Da Vinci è in costante crescita, nel 2021 sono stati quasi 1 milione 800mila.
    Sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, benessere animale e disponibilità di cibo a prezzi accessibili. Per il mondo scientifico sono tanti i vantaggi del cibo erroneamente chiamato "sintetico"
    RUBRICHE

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.