Amministrative 2019, comizi al via con Sellia Marina Domani

di Antonia Opipari – Ci siamo. Dopo mesi e mesi di preparativi, discussioni, sotterfugi, accordi e disaccordi, sia per una che per l’altra parte è arrivato il momento di aprirsi ai cittadini. Finalmente, dopo mesi e mesi di calma apparente, i motori stanno rombando… a Sellia Marina sono cominciati i comizi!

I primi ad aprire le danze sono stati quelli di Sellia Marina Domani, il movimento civico del candidato a sindaco Antonio Ferrarelli. Con lui Antonino Tavella, Francesco Voci, Sonia Durante, Chiara Bonofiglio, Deborah Borza, Giuseppe Mercurio, Nicola Amelio, Francesco Gallella, Giuseppina Talarico, Olga Codispoti, Vincesco Gualtieri e Mariagiovanna Garcea i quali, uno alla volta, si sono presentati sul palco per dare il proprio contributo e lanciare alcuni dei temi generali su cui si indirizzerà l’azione amministrativa futura di ognuno di loro; «una squadra ben diversificata, professionale, dinamica e rappresentativa di tutto il territorio selliese», come l’ha definita lo stesso Ferrarelli nel suo intervento.

I primi ad aprire le danze sono stati quelli di Sellia Marina Domani, il movimento civico del candidato a sindaco Antonio Ferrarelli. Con lui Antonino Tavella, Francesco Voci, Sonia Durante, Chiara Bonofiglio, Deborah Borza, Giuseppe Mercurio, Nicola Amelio, Francesco Gallella, Giuseppina Talarico, Olga Codispoti, Vincesco Gualtieri e Mariagiovanna Garcea i quali, uno alla volta, si sono presentati sul palco per dare il proprio contributo e lanciare alcuni dei temi generali su cui si indirizzerà l’azione amministrativa futura di ognuno di loro; «una squadra ben diversificata, professionale, dinamica e rappresentativa di tutto il territorio selliese», come l’ha definita lo stesso Ferrarelli nel suo intervento.

L’aspirante primo cittadino ha poi spiegato il perché della nascita del Movimento: «Consapevoli dello stato di disagio diffuso, dei molteplici errori commessi dall’attuale amministrazione che, navigando a vista e senza alcuna incisività strutturale non ha contribuito a mettere in campo un’azione forte, nuova e lungimirante, capace di dare risposte serie e concrete al paese, noi della cosiddetta “opposizione” abbiamo sentito la necessità di unirlo questo paese e non di dividerlo. Il nostro è un gruppo formato da persone che, con grande senso di responsabilità, hanno deciso di lasciare da parte tessere di partito, rancori e divisioni del passato e di mettersi insieme per cercare di risolvere i problemi che giornalmente attanagliano la comunità selliese».

Il giovane ingegnere ha sottolineato che lo slogan scelto per la campagna elettorale, “La differenza tra fare e saper fare” significa voler trasformare l’attuale improvvisazione in campo amministrativo in programmazione: «Il prossimo governo dell’Ente sarà caratterizzato dalla progettazione ad ogni livello ed in ogni settore, con previsioni a medio e lungo termine. Per farlo bisognerà cambiare decisamente metodo, che non sarà più basato sull’”io” ma sul “noi” – ha detto -. Per Sellia Marina Domani democrazia è pluralità di idee, il confronto è ricchezza e la condivisione è la base dell’agire amministrativo per il cittadino. Basta chiusura, arroganza e saccenza. Basta alle soluzioni tampone ed estemporanee. Basta alla superficialità ed ai favoritismi, ma in qualità di delegati degli abitanti lavoreremo per la crescita complessiva del paese tutelando gli interessi di tutti».

Non a caso «il programma che abbiamo redatto grazie al contributo di ognuno di voi in occasione degli incontri avuti con cittadini, operatori e associazioni è molto vasto e propone, con serietà, soluzioni su misura alle esigenze del territorio. L’obiettivo è quello di far diventare Sellia Marina una città per tutti, un borgo in cui ciascuno potrà trovare le proprie opportunità per crescere, vivere ed esprimersi al meglio. Emigrare dovrà essere una scelta e non un obbligo!». Strategico sarà puntare sul turismo, creando un vero e proprio brand, forte e riconoscibile, che possa entrare a far parte dei più importanti circuiti di viaggio, attirando vacanzieri da ogni parte d’Italia e del mondo; per farlo è necessario migliorare i servizi offerti e promuovere l’attrattività.

Per quanto riguarda l’ambiente la proposta è quella di diminuire il rischio idrogeologico, perfezionare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti attraverso una riduzione premiante delle tariffe e magari piantare un albero per ogni nuovo nato. In ambito sociale: «Un paese civile o che vuol diventare tale dovrà investire per lo sviluppo delle politiche sociali e dare priorità alle fasce più deboli. In questo il mondo dell’associazionismo dovrà essere il motore della società ed il braccio “armato” dell’Ente» ha detto Antonio Ferrarelli, per il quale concessione di una sede alle associazioni, abbattimento delle barriere architettoniche, baratto amministrativo, banca delle ore, casa della salute, borse di studio e libreria in strada, sono i punti da cui partire. E ancora: compartecipazione degli abitanti attraverso l’istituzione di una sezione web “amministra con noi” in cui ogni cittadino potrà segnalare problemi e suggerire proposte, nuovo regolamento e riqualificazione generale del cimitero, potenziamento della viabilità di collegamento al cavalcavia, miglioramento dell’ illuminazione pubblica e della rete idrica, attenzioni alla scuola e, per finire, un accordo istituzionale per definire la controversia della pineta a mare.

Ferrarelli promette inoltre che, proprio come avvenuto nella fase pre elettorale, ascolto, condivisione e passione saranno le parole d’ordine del modus operandi suo e della sua squadra, una volta alla guida del Municipio.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Allarme per i controlli effettuati in piena campagna olearia. "Immediata chiusura delle attività senza possibilità di risanare inadempienze"
Diretta
In aula osservato un minuto di silenzio per commemorare Maria Pansini, la capotreno catanzarese morta in un incidente ferroviario
Il dolore di una figlia "rimasta sola al mondo" raccontato dalla stessa Valeria Amisano dopo il tragico incidente ferroviario
Svelate frodi fiscali nel settore petrolifero e il ruolo delle cosche per ripulire gli incassi. Sequestri anche in Campania e Lazio
Le medie dell'Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy, elaborati dalla Staffetta e da Quotidiano Energia
La cancellazione avvenuta per sciopero ma nessuna assistenza dalla compagnia, con le ragazze costrette a pagarsi il volo alternativo
"Non voglio morire. Non ho finito di vivere. Non ho finito di amare. Semplicemente non ho finito", ha detto in una lunga intervista
I giudici hanno disposto una scarcerazione, una nuova discussione davanti al Tdl di Catanzaro e una conferma della misura cautelare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved