Anbi Calabria: summit dei Consorzi di Bonifica a Lamezia Terme

Lunedì 25 marzo p.v. dalle ore 10,00 nella sala riunioni della Coldiretti Calabria a Sant’Eufemia  – Lamezia Terme  in Via D’Antona si terrà un importante workshop, che è di grande attualità: “Consorzi di Bonifica: prospettive e opportunità nella gestione dell’acqua e nelle azioni di contrasto agli effetti dei cambiamenti climatici”.

I cambiamenti climatici, come chiesto da milioni di giovani con lo sciopero mondiale per il clima, #Fridays For Future, impongono un deciso cambio di mentalità anche nella gestione dell’acqua. Un incontro  territoriale  quindi sulla difesa idraulica per elaborare un programma di attività che continui a cogliere  le opportunità dei fondi Nazionali e Comunitari sulla gestione delle acque anche in prospettiva futura, oltre ad essere un’occasione di dialogo con gli enti territoriali per rafforzare la collaborazione e per condividere programmi e progettualità.

I cambiamenti climatici, come chiesto da milioni di giovani con lo sciopero mondiale per il clima, #Fridays For Future, impongono un deciso cambio di mentalità anche nella gestione dell’acqua. Un incontro  territoriale  quindi sulla difesa idraulica per elaborare un programma di attività che continui a cogliere  le opportunità dei fondi Nazionali e Comunitari sulla gestione delle acque anche in prospettiva futura, oltre ad essere un’occasione di dialogo con gli enti territoriali per rafforzare la collaborazione e per condividere programmi e progettualità.

 Insieme al Presidente di ANBI Calabria Marsio Blaiotta interverranno: Sen. Nicola Morra Presidente Commissione Parlamentare Antimafia, Massimo Gargano  Direttore Generale ANBI nazionale , Franco Aceto Presidente Coldiretti Calabria, Giacomo Giovinazzo Dirigente Generale Dipartimento Agricoltura, Gianluca Callipo Presidente ANCI Calabria  e  Francesco Vincenzi Presidente nazionale ANBI. Saranno presenti presidenti e dirigenti degli undici Consorzi di Bonifica della Calabria ed esperti del settore.

I numeri parlano chiaro – afferma  il presidente di ANBI Calabria Marsio Blaiotta – 10.580 chilometri quadrati di territorio servito (il 70,2% della regione), circa  330mila consorziati, 7000 chilometri di condotte irrigue e circa 2500 chilometri di canali di scolo, 11 dighe, 132 vasche di accumulo e 104 pozzi, 77 impianti di sollevamento, 7 idrovore e concessioni per circa 600 milioni di metri cubi di acqua: un esempio per professionalità, capacità d’intervento, progettualità, innovazione. Un biglietto da visita, che non lascia dubbi sul modello virtuoso di controllo e manutenzione del territorio basato sull’ autogoverno e  la sussidiarietà e programmare le attività irrigue e idrogeologiche, ma soprattutto prevenirle con la cura e la manutenzione del paesaggio nel rispetto dell’equilibrio naturale”.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'Eurocamera "condanna le istruzioni date dal governo italiano di sospendere la registrazione delle adozioni delle coppie omogenitoriali"
Nelle quattro giornate sono state effettuate diverse simulazioni in modo da testare più scenari con diverse difficoltà operative
Nella giornata di martedì sono state completamente rimosse le sorgenti orfane che erano state precedentemente messe in sicurezza all’interno di blocchi di cemento
La difesa si oppone per un problema di procedura. Deve scontare la condanna all'ergastolo per il duplice omicidio dei fratelli Bartolomeo
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved