Ance Calabria all’assemblea nazionale, chiesta svolta verso futuro

Un “piano d’azione per una vera sostenibilità” che possa rappresentare un’effettiva svolta verso il futuro. Questo il punto sostenuto con maggiore forza dal presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili, Gabriele Buia, nel corso della relazione svolta all’assemblea annuale dei soci a Roma.

La folta delegazione di imprenditori edili calabresi, guidati dal presidente facente funzioni Ance Calabria, Giovan Battista Perciaccante, ha particolarmente apprezzato il discorso tenuto dal leader dei costruttori italiani, si legge in una nota, sia per l’analisi nuda e cruda dell’andamento del settore in quest’ultimo anno, sia per le richieste dirette rivolte al Governo. Tra quest’ultime spicca l’urgenza di istituire una task force interministeriale per affrontare in modo organico tutte le emergenze dell’edilizia. Un’esigenza subito accolta dal ministro Stefano Patuanelli e dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha così rassicurato la platea: “Apriamo un tavolo straordinario per le crisi del settore edile. Dobbiamo lavorare per capire come risolvere i problemi”.

La folta delegazione di imprenditori edili calabresi, guidati dal presidente facente funzioni Ance Calabria, Giovan Battista Perciaccante, ha particolarmente apprezzato il discorso tenuto dal leader dei costruttori italiani, si legge in una nota, sia per l’analisi nuda e cruda dell’andamento del settore in quest’ultimo anno, sia per le richieste dirette rivolte al Governo. Tra quest’ultime spicca l’urgenza di istituire una task force interministeriale per affrontare in modo organico tutte le emergenze dell’edilizia. Un’esigenza subito accolta dal ministro Stefano Patuanelli e dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, che ha così rassicurato la platea: “Apriamo un tavolo straordinario per le crisi del settore edile. Dobbiamo lavorare per capire come risolvere i problemi”.

Ed i problemi sono veramente tanti, come ha evidenziato Buia. A cominciare dalla burocrazia, che “ormai è un potere a sé, incontrollabile, ingestibile. Una vera e propria dittatura che spoglia il cittadino/impresa di tutti i propri diritti. Ministeri, cabine di regia, unità, leggi per la semplificazione. Ma senza risultati. E` da un secolo esatto che ci provano tutti a snellire”.  Un male che affonda il Paese in un momento in cui si registrano 749 opere bloccate per 62 miliardi di euro e in cui le imprese edili scontano la “dimenticanza” della politica nazionale: credit crunch 4 volte superiore alla media nazionale; investimenti in costruzioni ridotti della metà; troppi balzelli sulla casa e sull`attività di impresa e margini di redditività inesistenti.

“Per il Sud – sottolinea Perciaccante, commentando la relazione del leader dei costruttori italiani Buia – le conseguenze sono state ancora più nefaste, il gap con il Nord è aumentato in maniera decisa, se si pensa che alle nostre latitudini il Pil deve ancora recuperare 10 punti rispetto ai valori di inizio crisi e che la ripresa degli investimenti è tre volte inferiore rispetto al Nord. Serve una politica di vero rilancio dell’economia del Mezzogiorno che punti prioritariamente a potenziare le infrastrutture che, soprattutto al Sud, sono un investimento sociale oltreché un’esigenza economica.

A partire dall’alta velocità che deve arrivare fino a Reggio Calabria per unire realmente il Paese. E’ bene tenerne conto invece di procedere a valutazioni costi – benefici totalmente fuori contesto e fuori qualsivoglia indice di ragionevolezza ed opportunità”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
Da una prima ricostruzione, per cause in corso di accertamento, il mezzo agricolo cingolato si è ribaltato travolgendo l'uomo, per il quale non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved