Anci Calabria, il sindaco Scerbo: “Pagina buia la non assemblea di venerdì”

Per il primo cittadino di Marcellinara, candidato nel 2021 alla presidenza contro Marcello Manna, "è stato uno spettacolo non edificante per chi rappresenta gli enti locali calabresi"
Vittorio Scerbo

“Nel 2021, durante l’assemblea congressuale per la presidenza, ricordo che il numero dei partecipanti al voto aumentava, per delega, fino a qualche minuto prima dell’elezione, ed oggi, per una guerra di posizione inutile e dannosa tra partiti si fa la conta numerica preventiva di chi ha più amministrazioni al proprio fianco, infischiandosene invece dei problemi che restano su campo per i Comuni e che continueranno a non avere rappresentanza credibile e autorevole ai tavoli che contano”. Con queste parole il sindaco di Marcellinara Vittorio Scerbo, candidato alla presidenza di Anci Calabria contro Marcello Manna nell’assemblea congressuale di due anni fa, ha commentato la non assemblea invece di qualche ora fa.

“Sono questi ormai problemi già noti e atavici per Anci Calabria – ha proseguito il primo cittadino – e che ho esposto in passato ad ogni occasione, ma credo che in questa fase storica, molto delicata, si sia inferto un colpo devastante al senso di quest’Associazione, con una pochezza e inadeguatezza della politica che, a queste latitudini, sta toccando ormai livelli non più accettabili”.

“Sono questi ormai problemi già noti e atavici per Anci Calabria – ha proseguito il primo cittadino – e che ho esposto in passato ad ogni occasione, ma credo che in questa fase storica, molto delicata, si sia inferto un colpo devastante al senso di quest’Associazione, con una pochezza e inadeguatezza della politica che, a queste latitudini, sta toccando ormai livelli non più accettabili”.

“Spettacoli non edificanti”

“Assistere – ha evidenziato Vittorio Scerbo – in alcuni momenti anche a spettacoli non proprio edificanti credo che sia emblematico della deriva a cui si è giunti. Lontano dai problemi della gente e dei territori. Se questo fervore – ha ammonito ancora – si mettesse anche per affrontare temi esistenziali del nostro Sud, come oggi richiede quello dell’autonomia differenziata, o la cronica scarsità di risorse o i settori critici dell’acqua e dei rifiuti, allora tante situazioni potrebbero prendere una piega diversa. Ma purtroppo non è così!”

“Per questo – ha proseguito il sindaco – nel tempo fino al 31 marzo forse è bene ripensare se è ancora un valore fare parte di quest’Associazione, visto che nel 2021 già tutto quello che era bene non accadesse è invece puntualmente successo, ed i fatti registrati me ne hanno dato ragione. Non si è avuto coraggio allora, perché con i sindaci dei grossi centri non candidabili per fine mandato, si poteva immaginare il ruolo di Anci Calabria, al di fuori di peso, colore, appartenenza politica, ma capace di sviluppare quella rete forte tra enti in grado di agire in maniera unitaria a difesa delle medesime istanze ed esigenze che accomunano tutti gli enti dal più piccolo al più grande”.

“Lo avevo scritto nel programma elettorale di allora, così come il recupero delle morosità pregresse per tempo che non avrebbe generato il caos di venerdì. Termino – ha concluso il primo cittadino – con le stesse parole con cui commentai la sconfitta contro Manna, ben sapendo di avere la coscienza a posto per il ruolo di sindaco che ricopro, che rappresenta un onore soprattutto perché sta portando agli onori della cronaca in modo positivo la nostra piccola comunità di Marcellinara, per quello che è in grado di esprimere e fare”.

LEGGI ANCHE | Il Pd “boccia” la Limardo e l’Anci resta senza presidente, fallita la mediazione di Occhiuto

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved