Ancora una fase di instabilità sull’Italia con una estate che stenta a decollare: correnti umide in risalita sul Mediterraneo centrale, spiega il Centro Meteo Italiano, determineranno la prosecuzione del maltempo già in estensione al nord a partire dal mattino di domenica. Le condizioni meteo tenderanno a un ulteriore peggioramento nel pomeriggio con la formazione e lo sviluppo dei consueti temporali localmente intensi. Tempo che alla fine progredirà verso un miglioramento generale in serata.
All’inizio della settimana – riporta l’Agi – arriverà una nuova depressione africana dal nord del continente, che porterà piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio sulle aree più meridionali del Paese e in particolare in Sicilia, soprattutto nella giornata di martedì 6 giugno. Il resto del Paese sarà interessato da maltempo con piogge e temporali principalmente nei settori interni ma con possibili occasionali sconfinamenti fin sulle aree costiere. Le temperature non subiranno significative variazioni attestandosi intorno alla media del periodo o lievemente oltre.
All’inizio della settimana – riporta l’Agi – arriverà una nuova depressione africana dal nord del continente, che porterà piogge e temporali localmente anche intensi e a carattere di nubifragio sulle aree più meridionali del Paese e in particolare in Sicilia, soprattutto nella giornata di martedì 6 giugno. Il resto del Paese sarà interessato da maltempo con piogge e temporali principalmente nei settori interni ma con possibili occasionali sconfinamenti fin sulle aree costiere. Le temperature non subiranno significative variazioni attestandosi intorno alla media del periodo o lievemente oltre.
Cosa sono i temporali termoconvettivi
I temporali termoconvettivi si manifestano spesso nel periodo tardo primaverile, in estate o agli inizi della stagione autunnale. Sono caratterizzati da un elevato gradiente termico, ovvero un’accentuata differenza di temperatura tra il suolo e le quote più elevate.
Le previsioni di domenica 4 giugno
Nord
Al mattino tempo instabile su Alpi e regioni di Nord-Ovest con piogge sparse localmente anche a carattere di temporale, variabilità asciutta altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento su tutti i settori con acquazzoni e temporali sparsi anche di forte intensità. In serata ancora piogge e temporali sparsi in movimento verso la Pianura Padana. Temperature minime e massime stazionarie o in lieve calo. Venti deboli o moderati dai quadranti sud – orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Centro
Al mattino nubi sparse e schiarite su tutti i settori ma con tempo asciutto, locali piogge sul basso Lazio. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto sui settori costieri. In serata ancora fenomeni possibili sulle zone interne, anche a carattere di temporale, variabilità asciutta altrove. Temperature minime e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Sud e Isole
Al mattino piogge sparse sulla Sardegna, più asciutto altrove con nuvolosità alternata ad ampie schiarite. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sui settori interni Peninsulari, fenomeni anche sulle Isole Maggiori. In serata tempo in miglioramento con cieli poco nuvolosi, salvo residui fenomeni su Sicilia e Sardegna. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti meridionali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Le previsioni per lunedì 5 giugno
Nord
Al mattino tempo instabile con cieli nuvolosi e piogge sparse. Al pomeriggio non sono previste variazioni di rilievo. In serata residui fenomeni in Pianura Padana, asciutto altrove con molte nubi. Temperature minime in aumento e massime in calo. Venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Mari poco mossi o localmente mossi.
Centro
Al mattino tempo instabile con piogge sparse su tutte le regioni. Al pomeriggio ancora instabilità con acquazzoni e temporali, intensi in Appennino. In serata tempo in miglioramento ma con residue piogge. Temperature minime in aumento e massime stabili o in lieve calo. Venti deboli di direzione variabile. Mari poco mossi o mossi.
Sud e Isole
Al mattino cieli nuvolosi su tutte le regioni con piogge sulle Isole Maggiori e asciutto altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento con acquazzoni e temporali sparsi. In serata ancora tempo instabile con residue piogge sparse. Temperature minime e massime stabili o in aumento. Venti deboli o moderati dai quadranti occidentali o sud-orientali. Mari mossi o molto mossi.