ANED (Emodializzati) denuncia: “Prestigiatori delle tre carte”

Sulla situazione sanitaria in Calabria si registra un duro intervento di Pasquale Scarmozzino, vicepresidente nazionale dell’ANED, Associazione nazionale emorializzati.

“In Calabria l’istituto del commissariamento in sanità è figlio di una voragine finanziaria creata dai governi regionali per un uso improprio del sistema. Con la sua inezia anche l’attuale Governo regionale ha contributo al peggioramento dei conti rappresentato dai numeri all’ultimo Tavolo Adduce.

“In Calabria l’istituto del commissariamento in sanità è figlio di una voragine finanziaria creata dai governi regionali per un uso improprio del sistema. Con la sua inezia anche l’attuale Governo regionale ha contributo al peggioramento dei conti rappresentato dai numeri all’ultimo Tavolo Adduce.

Aned ha sperimentato ampiamente tale inezia per avere, invano e ripetutamente, chiesto attenzione per i cronici e noti problemi dei pazienti calabresi con patologia renale.  Se ci fosse stata l’attenzione richiesta, avremmo avuto in sanità un considerevole risparmio di seguito riportato:

  • €mil. 14,2 per dialisi peritoneali non eseguite
  • €mil. 8,5  per emodialisi eseguite in altre Regioni
  • €mil. 7,8  per trapianti rene eseguiti fuori Regione
  • €mil. 8,8  per trapianti mancati in Calabria causa negativo procurement nelle Rianimazioni
  • €mil. 13,1 per mancata prevenzione della Insufficienza Renale Cronica
  • Ci sarebbe altro da aggiungere:

  • La emigrazione sanitaria pediatrica, prevedibilmente 300 bambini ogni anno (fonte UMG. 2013), colpiti da malattie dell’apparato genitourinario, molti dei quali con seri problemi nefropatici, curati lontano dalla Calabria al costo di ulteriori centinaia di migliaia di euro.
  • Il mancato espletamento di concorsi per assunzioni di infermieri, medici e primari, autorizzati dal commissario Scura che procurano, anche in Nefrologia, perdurante precarietà nelle aziende a danno della qualità delle prestazioni.
  • Milioni di euro reperibili per l’edilizia sanitaria, mai utilizzati e, per questo, i dializzati gridano vendetta per gli inadeguati centri dialisi di Palmi, Scilla e la ristrutturazione dell’edificio ex Enpas per nuovo centro dialisi pubblico dentro la città di Reggio Calabria!
  • Su quest’ultimo punto è incomprensibile il perdurante silenzio del presidente reggino Nicola Irto sul centro dialisi pubblico mancante dentro Reggio, dopo l’odissea di quanti da città Metropolitana ieri si recavano oltre lo Stretto ed a breve, se non si interverrà velocemente, torneranno altri nuovi disgraziati pazienti.

    Se il Governatore Oliverio, già al momento del suo insediamento avesse nominato al Dipartimento Tutela della Salute un direttore meno fatuo i risultati sarebbero diversi e migliori, tali da evitare il prevedibile blocco del turnover e l’aumento dei ticket.

    Invece – conclude il vicepresidente nazionale Scarmozzino – si è voluto fare i prestigiatori delle tre carte con vari commissari e/o direttori aziendali!  Oggi, a perdere malamente sono i pazienti calabresi e non ignari giocatori!”

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    L’Unical presenta i corsi di laurea magistrale per l’anno accademico 2023/24. Appuntamento il 4 aprile, dalle 10 alle 17.30, presso il Centro congressi “Beniamino Andreatta”
    L'auto sarebbe stata colpita dal pulmino che stava sopraggiungendo, e nell'impatto ad avere la peggio è stato il conducente della Volkswagen Polo
    Atleta classe 2007 della Arvalia Nuoto Lamezia, Lico prenderà parte alla competizione in programma a Riccione l’11 e il 12 aprile
    Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
    Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
    Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
    A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
    Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
    Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
    L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved