Antimafia, gip Roma archivia inchiesta ex vertici dopo denuncia Goi

L'imprenditore è stato rinviato a giudizio con l’accusa di calunnia ai danni di un suo concorrente

E’ stata archiviata l’inchiesta avviata dalla procura di Roma nei confronti degli ex vertici dell’Antimafia Rosy Bindi e Claudio Fava e dei componenti Davide Mattiello (Pd) e Mario Michele Giarrusso (M5s) denunciati nell’ottobre del 2017 dal Grande Oriente d’Italia (Goi) e dal Gran Maestro Stefano Bisi che chiedevano alla magistratura di valutare la liceità del sequestro degli elenchi degli iscritti alla massoneria calabresi e siciliani operato dalla Finanza su sollecitazione della Commissione parlamentare della passata legislatura. Lo ha deciso il gip Valerio Savio che ha bocciato l’opposizione delle persone offese (Goi e Bisi) alla richiesta di archiviazione avanzata tempo fa dalla stessa procura.

I quattro parlamentari erano stati iscritti sul registro degli indagati per il reato di diffamazione, mentre solo la presidente della Commissione Rosy Bindi, assistita dall’avvocato Giorgio Beni, rispondeva anche dei reati di abuso d’ufficio e rivelazione del segreto d’ufficio. Motivando la sua decisione, il gip Savio ha spiegato che “nelle dichiarazioni ‘incriminate’ degli indagati si fanno correlazioni in generale tra il mondo massonico ‘deviato’ e la mafia siciliana ma non si chiama mai in causa specificamente nè Bisi nè il Goi e che ogni assimilazione tra Goi e ‘massoneria deviata’ operata dai media non può essere imputata agli stessi indagati”. Nessuna ipotesi di abuso d’ufficio, poi, può essere attribuita a Rosy Bindi perchè “la decisione di procedere a perquisizione e sequestro presso la sede di diverse istituzioni massoniche per acquisire gli elenchi di appartenenti alle logge calabresi e siciliane, anche cessate dal 1990 in poi, è frutto di un provvedimento adottato all’unanimità dei componenti della Commissione (25 deputati e 25 senatori)” e non può dipendere dalla volontà dell’allora presidente o di altri singoli componenti.

I quattro parlamentari erano stati iscritti sul registro degli indagati per il reato di diffamazione, mentre solo la presidente della Commissione Rosy Bindi, assistita dall’avvocato Giorgio Beni, rispondeva anche dei reati di abuso d’ufficio e rivelazione del segreto d’ufficio. Motivando la sua decisione, il gip Savio ha spiegato che “nelle dichiarazioni ‘incriminate’ degli indagati si fanno correlazioni in generale tra il mondo massonico ‘deviato’ e la mafia siciliana ma non si chiama mai in causa specificamente nè Bisi nè il Goi e che ogni assimilazione tra Goi e ‘massoneria deviata’ operata dai media non può essere imputata agli stessi indagati”. Nessuna ipotesi di abuso d’ufficio, poi, può essere attribuita a Rosy Bindi perchè “la decisione di procedere a perquisizione e sequestro presso la sede di diverse istituzioni massoniche per acquisire gli elenchi di appartenenti alle logge calabresi e siciliane, anche cessate dal 1990 in poi, è frutto di un provvedimento adottato all’unanimità dei componenti della Commissione (25 deputati e 25 senatori)” e non può dipendere dalla volontà dell’allora presidente o di altri singoli componenti.

Per il giudice, inoltre, “gli elenchi di una associazione privata (massonica o meno) non sono oggetto di ‘segreto’ giuridicamente opponibile all’autorità giudiziaria, e quindi anche ad una Commissione Parlamentare di inchiesta, quando, come in questo caso, la loro acquisizione sia funzionale e coerente con le finalità di una indagine volta ad accertare (anche) fatti di possibile rilevanza penale”. E non ci sono infine neppure gli estremi per contestare una rivelazione del segreto a Rosy Bindi o arrivare a identificare il colpevole, per il fatto che un’agenzia di stampa aveva dato notizia delle perquisizioni nove minuti prima dell’inizio dell’attività investigativa. Per il gip, quel decreto di perquisizione, oltre che ai 50 componenti dell’Antimafia, era noto dal momento della sua deliberazione anche al personale amministrativo e di segreteria e lo stesso atto è stato consegnato alla Finanza, e quindi a un certo numero di militari, “in un tempo variabile tra 30 e 60 minuti prima dell’inizio delle operazioni”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Non pensavamo potessero raggiungere queste dimensioni", ha affermato il capo del gruppo di ricerca. L'oggetto è trenta miliardi di volte più denso del sole
All’odg numerosi punti: dalla viabilità agli immobili da demolire, dalle aree da riconvertire alle nuove infrastrutture da installare, fino all’organizzazione di vari eventi estivi
“Accoglieremo con grande entusiasmo - dichiara il primo cittadino - la squadra che ha fatto sognare tutta la città"
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved