Aperitivo gratis a Catanzaro Lido sul lungomare Giovino

“Tessere di Comunità” apre il “Villaggio delle famiglie”. Presentata nella sede del CCS l’iniziativa che partirà il prossimo 2 luglio

Il “Villaggio delle famiglie” è pronto ad accogliere bambini, adolescenti, genitori, giovani coppie, per costruire quella rete che “Tessere di Comunità”, il progetto finanziato dai fondi CEI 8×1000 di Caritas Italiana, voluto dalla Diocesi di Catanzaro-Squillace e gestito dal Centro calabrese di solidarietà, realizza con sapienza ,abbracciando le famiglie che diventano una grande comunità. “Il Villaggio delle famiglie”, ogni venerdì a partire dal 2 luglio per l’intero mese di luglio, dalle 17:00 alle 19:00, apre al momento dell’aperitivo gratuito al fresco del chiosco da Vito nella pineta di Giovino. Un’iniziativa che rappresenta l’ennesima azione innovativa ed emozionale che “Tessere di Comunità” realizza per rilanciare il proprio percorso di affiancamento e potenziamento del rapporto genitoriale e dell’intera comunità educante attraverso nuove attività.

Il piacere di ritrovarsi

Il piacere di ritrovarsi

Prima di tutto “c’è il piacere di ritrovarci e la condivisione nata dallo stare insieme”, è emerso nel corso della conferenza stampa per la presentazione dell’iniziativa che si è svolta, stamattina, nella sede degli uffici amministrativi del Centro Calabrese di Solidarietà in via Lucrezia della Valle 106, alla presenza della presidente Isolima Mantelli, della responsabile del progetto, Cristina Marino, del responsabile del Settore Prevenzione, Claudio Falbo e del sociologo Andrea Barbuto. Il Villaggio delle famiglie ospiterà al proprio interno delle aree tematiche per famiglie e bambini dai 0 ai 17 anni, che avranno a disposizione pedagogisti, sociologi, e psicologi per rafforzare le competenze educative dei genitori, mentre i bambini saranno seguiti da esperti qualificati come istruttori sportivi, animatori sociali e di prossimità, proprio per acquisire strumenti per gestire e affrontare lo stress accumulato in questi mesi, oltre che nella quotidianità delle relazioni familiari. “Al di là dell’importanza è fondamentale la leggerezza di un progetto che promuove la libertà positiva – ha affermato la presidente del Centro calabrese di solidarietà, Isa Mantelli -. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a coinvolgere il più possibile tante famiglie per costruire insieme quella “comunità educante” di cui la Calabria ha tanto bisogno visti i livelli di dispersione scolastica, di violenza e di corruzione di cui la Calabria è rivestita. E questo Villaggio vuole far emergere quella volontà da parte dei genitori e dei giovani, di voler crescere insieme ed apprendere insieme un uso diverso del tempo che non è fatto di oggetti, ma di relazione”. Dopo il successo della scorsa edizione con “Rinfresca lo stress”, il Villaggio delle Famiglie torna con nuova formula ma lo stesso spirito: essere da sostegno alle tante famiglie che, soprattutto dopo il lungo lockdown a causa dell’emergenza Covid e le conseguenze sociali e psicologiche che ne sono scaturite, hanno bisogno di ritornare alla normalità, anche nel rapporto con i propri figli.

Ritornare alla normalità post Covid

“Attraverso il lavoro e le professionalità dei diversi operatori, psicologi, pedagogisti, sociologi e volontari del Centro – ha spiegato Cristina Marino, responsabile del progetto – il progetto mira a rafforzare le competenze genitoriali in un modo giocoso, dinamico, di scambio e di confronto con le altre famiglie e con gli esperti. E per farlo abbiamo creato diversi spazi di confronto per i genitori in base all’età dei figli: bambini e adolescenti. Spazio al confronto anche per i ragazzi e zona gioco per i più piccoli. La sfida è quest’anno – ha spiegato ancora Marino – è quella di allestire un angolo delle coppie per partire da qui per creare comunità più sane”. “Abbiamo preso alla lettera l’antico proverbio africano: “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” – ha sottolineato Claudio Falbo -. Intanto dal confronto vogliamo cogliere l’opportunità di capire, e far capire, che siamo nella stessa barca e di essere una comunità nelle fragilità. Ogni incontro sarà organizzato per affrontare temi specifici, per costruire una rete di salvataggio che ci rende tutti più forti”. Un’attenzione particolare sarà rivolta agli adolescenti che proprio l’anno scorso hanno rappresentato uno dei gruppi più assidui ed entusiasti: sono diventati una comunità nel senso che “Tessere” ha nel cuore, “tanto che il gruppo di è legato e potenziato, ha saputo trasformare le fragilità in risorse. Hanno creduto in loro stessi tanto da partecipare ad un concorso della Caritas con un video realizzato da loro che li ha visti arrivare tra i primi in Italia. Un rilievo nazionale inaspettato ma una fonte di fiducia nelle loro competenze”. Appuntamento, quindi, a venerdì 2 luglio per tutti i cinque venerdì di luglio dalle 17:00 in poi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Finiture che definiscono i requisiti strutturali, organizzativi e funzionali delle strutture socio assistenziali operanti nella regione
Sono state condotte indagini che hanno portato alla denuncia di 17 persone, responsabili di reati previsti e puniti dal testo unico ambientale
La corsia di destra dell'autostrada A8, in direzione Aix-en-Provence per chi viene dall'Italia, era stata stata chiusa durante le fasi di salvataggio
"La nostra presenza, percorso di vicinanza istituzionale quotidiana, è servita a sottolineare l’impegno dell’amministrazione a sostegno dei lavoratori"
E' accusato di associazione mafiosa e tentata estorsione aggravata dalle finalità mafiose. Annullato anche il sequestro di una somma di denaro
Dal 19 giugno scorso e per il mese di luglio, sono stati coinvolti 10 detenuti del circuito di Alta sicurezza e 10 detenuti del circuito di Media sicurezza
“Sulla questione - aggiunge Mancuso - c’è l’impegno del presidente Occhiuto, il quale ha espresso la disponibilità a valutare con attenzione la proposta"
Inoltre, i Carabinieri, hanno fatto sospendere un'attività imprenditoriale per la presenza di 2 lavoratori "in nero"
Il musical è diretto da Alessandro Siani e farà due tappe in Calabria. Per il momento è stata anticipata solo la prima
Sono state accertate numerose violazioni sia penali che amministrative presso ristoranti specializzati nella preparazione di sushi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved