Aperture Regioni, Santelli invita a cena i governatori del Nord

Tra dubbiosi e possibilisti, i governatori delle regioni italiane si preparano a riaprire i propri “confini” dal 3 giugno.

Salvo picchi di nuove infezioni, da mercoledì prossimo sarà possibile tornare a viaggiare, nonostante i dubbi espressi nei giorni scorsi da alcuni presidenti di regione. Scartati anche i cosiddetti “passaporti” sanitari, “è il momento di riaprire il Paese”, come ha detto il governatore della Puglia, Michele Emiliano.

Salvo picchi di nuove infezioni, da mercoledì prossimo sarà possibile tornare a viaggiare, nonostante i dubbi espressi nei giorni scorsi da alcuni presidenti di regione. Scartati anche i cosiddetti “passaporti” sanitari, “è il momento di riaprire il Paese”, come ha detto il governatore della Puglia, Michele Emiliano.

Parla di “decisione giusta” il sindaco di Milano, Beppe Sala, evidenziando che “adesso è il momento di ridare ossigeno al lavoro”. Il fronte dei favorevoli alle riaperture conta anche il presidente della Liguria, Giovanni Toti, che ha definito “una decisione saggia” quella del governo di dare il via libera agli spostamenti tra regioni senza distinzioni. “Credo che ci siano le condizioni e che si tratti di rischi calcolati”, ha sottolineato. Si sono espressi a favore di un’apertura unitaria e non “a macchia di leopardo”, anche il governatore del Veneto, Luca Zaia, quello dell’Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e quella della Calabria, Jole Santelli, che ha anche proposto una cena calabrese con i governatori del Nord per stemperare le polemiche politiche dei giorni scorsi.

A capeggiare il fronte del no, che annovera soprattutto le regioni del Sud, c’è il presidente della Sardegna, Christian Solinas. Il “passaporto sanitario”, da lui tanto sostenuto, non sembra essere una misura applicabile, sopratutto dopo le critiche del ministro Francesco Boccia che l’ha definita uan misura “incostituzionale”. Iniziativa simile è stata infatti già accantonata dalla Sicilia che si prepara dunque alla riapertura, anche se è ancora in vigore l’ordinanza che vieta spostamenti nelle altre regioni fino al 7 giugno. Tra i più critici ci sono Campania e Toscana che, per voce dei propri governatori, Vincenzo De Luca ed Enrico Rossi, non nascondono il “caso Lombardia”. “Se ci sono situazioni di regioni dove ancora il livello di contagio è più alto, tenerne conto non è sbagliato”, ha detto Rossi.

Più diretto, come sempre, De Luca. “In presenza di contagi elevati è ovvio che in un territorio debbano esserci limiti alla mobilità”, ha detto. “Davvero non si comprende – attacca De Luca – quali siano le ragioni di merito che possono motivare un provvedimento di apertura generalizzata e la non limitazione della mobilità nemmeno per le province ancora interessate pesantemente dal contagio”. “Adotteremo – avverte – senza isterie e in modo responsabile, insieme ai protocolli di sicurezza già vigenti – annuncia – controlli e test rapidi con accresciuta attenzione per prevenire per quanto possibile, il sorgere nella nostra regione di nuovi focolai epidemici”. “Apprendiamo – sottolinea De Luca – che ci si avvia dalla prossima settimana a una ripresa della mobilità generalizzata tra le regioni. La Campania è da sempre impegnata a tutela dell’unità nazionale. Abbiamo riconfermato la nostra solidarietà incondizionata ai nostri concittadini della Lombardia, e al Presidente Fontana rispetto ad aggressioni che nulla hanno a che vedere con un dibattito politico e di merito civile. Noi non abbiamo dimenticato neanche per un attimo, la tragedia immane che ha colpito tanti territori lombardi e tante famiglie”.

Cautela da parte della Regione Lazio. “Ci sono troppe pressioni perché riparta il Nord, bisogna basarsi su evidenze scientifiche”, ha spiegato l’assessore alla Sanità, Alessio D’Amato.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Vi è una ragionevole possibilità che quest’anno sia il più caldo di sempre, così come si registrerà quasi certamente un nuovo record nel 2024
Il detenuto che stava andando in palestra si è avvicinato all’agente per chiedere di parlare con l’Ispettore di sorveglianza
Nel simulacro ai piedi di una rosa è custodito un osso della mano di Santa Rita
I dettagli dell'evento, in attesa del Russell Crowe Day, saranno presentati martedì 6 giugno alla presenza del sindaco di Catanzaro
L'autopsia ha confermato che la giovane è morta per annegamento la scorsa settimana mentre era in gita con la scuola sul fiume Lao
L'intervento del vigile del fuoco ha impedito che l'uomo scavalcasse la ringhiera per portare a termine l'estremo gesto
Sarà il Comune di residenza a contattare i percettori e comunicare le modalità di ritiro della Carta presso gli uffici postali
Dopo il pranzo i coniugi hanno avvertito i primi sintomi d'intossicazione con forti dolori addominali e vomito intenso
Sono 612 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 75 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi al 10,03%
"Dalla prevista ondata di turisti che dovrebbero invadere l’Italia in questa stagione estiva, la Calabria viene completamente esclusa"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved