Apicoltura in Calabria, Regione mette in campo oltre 1 milione per gli operatori del settore

La partecipazione al bando è riservata ad apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti - anche per il tramite delle forme associate - aventi sede legale in Calabria
Macfrut 2023

La Calabria? Una terra vocata all’apicoltura: terza regione d’Italia per numero di alveari censiti, quarta per produzione di miele. Questa la realtà sulla quale si propone di incidere, con effetti benefici, il piano di interventi a favore del settore, di cui sul sito istituzionale www.regione.calabria.it – nella sezione Dipartimento Agricoltura – è già disponibile l’avviso pubblico per la presentazione delle istanze di ammissione a finanziamento. A disposizione risorse pari – nel complesso – a 1.353.857 euro. Obiettivo dichiarato quello di valorizzare e promuovere il patrimonio apistico regionale, così contribuendo anche alla tutela dell’ecosistema, di cui le api sono sentinelle e custodi, garantendo il 70% dell’impollinazione delle specie vegetali presenti sul pianeta e circa il 35% della produzione  globale di cibo.

“Premiao il buon lavoro della Calabria”

“Premiao il buon lavoro della Calabria”

“La ripartizione dei fondi rinveniente dall’attuazione del Regolamento UE 2021/2115 e da diversi decreti ministeriali – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – ha premiato il buon lavoro svolto dalla Calabria, consentendo un notevole incremento degli stanziamenti destinati al settore. Di concerto con le organizzazioni di categoria, siamo riusciti ad ottenere maggiore attenzione, forti anche dei numeri che testimoniano della forza e delle potenzialità di un settore in costante crescita”.

Dal generale al particolare. “La nostra terra – prosegue l’Assessore Gallo – è tra le prime, nella graduatoria delle regioni italiane, sia quanto al numero degli alveari, che secondo la Banca dati nazionale apistica sono ad oggi ben 132.290, sia in ambito produttivo, con circa 1.182 tonnellate/alveari, anche considerando una decurtazione del 10% ai fini della resa potenziale, secondo l’Osservatorio Nazionale Miele”.

Aiuti, seminari e corsi di aggiornamento

Adesso, attraverso l’avviso pubblico di fresca emanazione, saranno finanziati aiuti per la realizzazione – tra l’altro – di interventi destinati a servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori pratiche; corsi di aggiornamento; seminari e convegni tematici; lotta a parassiti e malattie; prevenzione delle avversità climatiche; ripopolamento del patrimonio apistico; razionalizzazione della transumanza; miglioramento qualitativo delle produzioni dell’alveare ai fini della commercializzazione; promozione, comunicazione e commercializzazione, comprese azioni di monitoraggio del mercato e iniziative volte a sensibilizzare maggiormente i consumatori sulla qualità dei prodotti dell’apicoltura.

Chi può partecipare

La partecipazione al bando è riservata ad apicoltori, imprenditori apistici, apicoltori professionisti, anche per il tramite delle forme associate, aventi sede legale in Calabria. È ammessa la presentazione di una sola domanda di sostegno e quindi di un unico progetto definitivo comprendente, a scelta, le diverse tipologie di investimento previste. Le domande di aiuto dovranno essere presentate il 15 marzo.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nuovi casi superano i guariti. Effettuati poco meno di 2mila tamponi
Si tratta dell'uomo che aveva inviato il famigerato messaggio “ho una maglia bianca” alla ragazza - all'epoca minorenne - con la quale aveva avviato una relazione
Sono dodici, invece, le persone che ancora risultano disperse. Tra loro ci sono sei sono minori, tre donne e tre uomini
Durante la manifestazione è interdetta la navigazione, l’ancoraggio, la sosta, nonché ogni altra attività subacquea o di superficie
Prima della deposizione di Domenico Guastalegname, la Dda di Catanzaro ha depositato un verbale con all’interno un colloquio con il padre Antonio
Un’altra procedura concorsuale si espleterà, inoltre, tra giugno e luglio e riguarda 113 posti per funzionari
La Dda di Catanzaro ha invocato la pena più alta nei confronti di Alfonso Mannolo, considerato "il dominus"
La richiesta arriva da Maria Rosaria Nesci, esponente di Noi con l’Italia, candidata nella coalizione di Occhiuto alle ultime regionali. Nel mirino anche il segretario generale Scuglia
La donna era stata posta ai domiciliari lo scorso 1 giugno a seguito di un'ordinanza del gip di Catanzaro, emessa su richiesta della Dda
Secondo l'accusa coinvolte le famiglie degli Accorinti di Zungri, i Grillo di San Calogero le consorterie reggine e i Gallace di Guardavalle  
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved