Appalti pilotati dalla massoneria nel Cosentino, coinvolti amministratori pubblici e imprenditori

Gli accordi erano favoriti da persone che operano all'interno delle amministrazioni comunali e consentivano di gestire gli appalti in modo clientelare

Un loggia massonica che aveva creato, sul Tirreno cosentino, un cartello per spartirsi gli appalti. A svelare la rete di corruttele l’inchiesta coordinata dalla Procura di Paola che ha portato oggi all’esecuzione di sei misure cautelari nei confronti di indagati ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la Pubblica Amministrazione, turbata libertà degli incanti e turbata libertà del procedimento di scelta del contraente. Le indagini sono iniziate nel giugno del 2020. Nel corso di una conferenza stampa, il maggiore Giuseppe Sacco, del Nucleo operativo dei Carabinieri di Cosenza, ha parlato di “un cartello tra liberi professionisti che mirava ad eludere le norme sulla libera concorrenza”. L’attenzione dei militari si è concentrata su sei appalti in particolare, svolti nella provincia di Cosenza ma anche in quella di Potenza.

Facilitazioni nelle amministrazioni comunali

Facilitazioni nelle amministrazioni comunali

Il capitano Andrea Massari, che comanda la Compagnia di Scalea, ha sottolineato che il gruppo si avvaleva di persone, all’interno delle amministrazioni comunali, che consentivano delle facilitazioni per vincere gli appalti. Appalti anche importanti, come quello che riguardava la verifica delle caratteristiche antisismiche di un istituto tecnico del Potentino. In riferimento al Comune di Belvedere Marittimo, il responsabile dell’Ufficio tecnico sarebbe stato proprio a capo del gruppo che gestiva l’assegnazione degli appalti, a rotazione, alle diverse ditte. In un caso, invitando proprio ad arrivare ad un certo ribasso, per poter avere un affidamento diretto, sotto la soglia di legge, ma con l’accordo di far recuperare il resto dei soldi con altri lavori assegnati in seguito. Il procuratore della Repubblica di Paola, Pierpaolo Bruni, ha sottolineato che l’indagine è ancora in corso e che erano state richieste le misure cautelari anche nei confronti di alcuni imprenditori e pubblici amministratori, ma il gip ha ritenuto non vi fossero esigenze cautelari.

LEGGI ANCHE | Appalti “truccati” e massoneria, sei misure cautelari nel Cosentino (NOMI)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dirottato a Lamezia il volo Bergamo-Crotone. Più di 150 passeggeri del volo di ritorno sono rimasti a terra e senza un’alternativa
Il dato emerge da uno studio effettuato dall’università di Goteborg durante il 2021. Peggio fa solo la regione di Bucaresti-Ilfov in Romania
Costi in rialzo per le festività in tutta Italia. Uno studio di Assoutenti evidenzia rincari anche per i viaggi
Tre persone, due uomini e una donna, sono state fermate e rischiano la denuncia per danneggiamento
Il Santo Padre all'uscita dall'ospedale: "Non ho avuto paura. Domenica celebrerò la domenica delle Palme"
Il nuovo locale verrà inaugurato mercoledì 5 aprile alle 17 in Traversa Regina Elena 18
“I vivai dello sport”, “Sport di squadra” e “MiGioAct” sono i tre percorsi progettuali che prenderanno il via anche in Calabria
Stanziati poco più di 14 milioni per la conclusione dell’importante arteria che collega la Sila alla Statale 106 ed il III lotto della Gallico-Gambarie, in provincia di Reggio
Ad accompagnare il ministro la presidente dell’Associazione 'Ra.Gi' Elena Sodano, che gestisce la struttura, unica nel suo genere in Calabria
A giudizio del presidente del Consiglio regionale, bisogna puntare sull'inclusione sociale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved