Approvato il progetto di risanamento delle banchine del porto di Vibo

Secondo l'Autorità portuale le "condizioni infrastrutturali di inefficienza hanno limitato la crescita dello scalo". Ora c'è "l’obiettivo di rilanciare l’infrastruttura"
Porto Vibo

L’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, presieduta da Andrea Agostinelli, ha approvato i due progetti di fattibilità tecnico economica dei lavori di “Risanamento e consolidamento delle banchine portuali Pola, Tripoli, Papandrea e Buccarelli”. Lo si apprende da un comunicato. “Dopo diversi sopralluoghi effettuati dal dirigente Maria Carmela De Maria dell’Ufficio Tecnico dell’Ente – è scritto – sono state rilevate le precarie condizioni di tutte le banchine, determinate nel tempo da una concatenazione di fattori. Tra questi il susseguirsi di fenomeni di risacca, la mancata attività di dragaggio, che ha determinato l’innalzamento dei fondali variabili da banchina a banchina, e la dislocazione dei massi di banchina che ha generato estese cavità nel muro. Condizioni infrastrutturali di inefficienza – si precisa – che hanno limitato la crescita dello scalo, determinandone l’impossibilità di attracco alle banchine e, quindi, lo scarso utilizzo delle stesse da parte di aziende della vicina area industriale oltre al mancato sviluppo turistico dello scalo. Con l’obiettivo di rilanciare l’infrastruttura portuale del Vibonese, affinché possa concretamente essere al servizio sia delle attività commerciali e industriali ma anche diportistiche e da crociera, l’Autorità portuale di Sistema dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio ha pianificato due specifici programmi di interventi che puntano, in primo luogo, alla messa in sicurezza delle sue banchine e, così, al ripristino della capacità operativa dell’intera infrastruttura portuale”.

Gli interventi previsti

Gli interventi previsti

Nello specifico, si legge, “l’obiettivo è quello di risolvere il problema della risacca, adeguare gli spazi delle banchine, ripristinare la profondità dei fondali portuali a nove metri, consolidare i moli esistenti e attrezzare il porto con un molo da destinare, anche, all’attracco di mega yacht e navi da crociera. Tra gli interventi dei due progetti sono previsti: la costruzione di paratie di contenimento, un sistema di raccolta delle acque meteoriche di banchina, con relativo trattamento, il dragaggio dei fondali, la riqualificazione dei piazzali retrostanti le banchine e il ripristino della pavimentazione delle banchine. Si tratta di interventi tecnico-funzionali del valore complessivo di 18 milioni di euro, derivanti dalla Regione Calabria attraverso il Fondo Coesione e Sviluppo, che non modificheranno l’uso tanto meno la destinazione urbanistica dell’aree interessate, ma punteranno alla razionalizzazione delle attività portuali al fine di contribuire concretamente al rilancio dello scalo portuale. Si avvia così – è infine scritto – un articolato programma di rilancio del porto di Vibo Valentia, che sarà cristallizzato nel Piano operativo delle opere, da concordare con l’amministrazione comunale di Vibo Valentia, con la quale, ancor prima dell’insediamento dell’Ente, sono state tenute riunioni di confronto e di sinergia istituzionale tra il presidente Andrea Agostinelli e il sindaco Maria Limardo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dell'accaduto è stato informato il magistrato di turno, mentre i veicoli sono stati sottoposti a sequestro
Il fatto si è consumato a Santa Caterina sullo Jonio. Le accuse per entrambi gli imputati, padre e figlio, sono di tentato omicidio e minacce
Entrambi erano stati tratti in arresto nel maggio 2023 su richiesta della Dda di Catanzaro con l’accusa di essere partecipi di un’associazione mafiosa
I corpi delle persone a bordo sono stati recuperati dai sommozzatori
Per il suo sogno di vivere di musica ha lasciato il lavoro da assistente amministrativa
All'interno della puntata, Giulio Golia si è soffermato anche sul traffico di rifiuti tossici e radioattivi impastati nel cemento e sull'elevato tasso di tumori ad Africo
Per quanto riguarda il weekend, tra sabato 9 e domenica 10, si prevede un lieve aumento della pressione in un contesto meteo in lento e graduale miglioramento
Più soldi in busta paga, ma solo per alcune categorie di lavoratori
In questo modo si potranno indirizzare le cure mediche addirittura prima che la persona si ammali
Non cambiano i limiti di reddito per poterne avere diritto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved