Approvazione etichettatura IG per artigianato, Cna Calabria: “Importante strumento di valorizzazione”

Il presidente Cugliari sull’approvazione del regolamento europeo che prevede l’etichettatura IG anche per i prodotti artigiani e industriali

“Un importante strumento di tutela ma anche di crescita e valorizzazione per le piccole e medie imprese artigiane calabresi che spesso con i loro manufatti esprimono e raccontano la cultura dei territori, sfidando una globalizzazione prevaricante e invasiva”. Il presidente di CNA Calabria Giovanni Cugliari commenta così l’approvazione del regolamento europeo inerente l’etichettatura IG, quindi l’indicazione dell’area geografica di provenienza anche per i prodotti artigianali e industriali.
“È l’esito di una battaglia su cui la Cna si è spesa molto perché individuare e ‘segnalare’ le eccellenze locali con un marchio significa proteggerle, dare spazio alla rete di piccole e medie imprese artigiane e con loro accendere i riflettori sulla storia e le tradizioni dei territori. Le fasi qualificanti di produzione, infatti, avvengono nell’area a cui il prodotto è collegato, in un rapporto simbiotico che sfocia in patrimonio culturale da tutelare”, aggiunge Cugliari.

“Le botteghe, riferimenti di percorso turistico-culturali e volano economico”

“Le botteghe, riferimenti di percorso turistico-culturali e volano economico”

“I distretti artigianali e le botteghe rappresentano una grande ricchezza per la Calabria – spiega –  in quanto vettori di attrazione turistica e sostegno all’economia. Penso alla Ceramiche di Seminara, concepite e lavorate nel cuore della Magna Graecia, alle botteghe artigiane che sono una vera e propria fucina di tradizione, tecnica e cultura. Legata alla Magna Graecia è anche l’arte orafa crotonese, specchio dell’eredità culturale greca, e testimonial del made in Italy nel mondo. Fino alla tradizione del legno, dai liutai di Bisignano, che da sei generazioni tramandano di padre in figlio l’arte e le tecniche di costruzione di questi strumenti a corda, al territorio vibonese dalle cui botteghe nascono manufatti di ogni genere, tra cui le pipe, vere e proprie opere d’arte intagliate nella radica di erica arborea, un legno tra i più pregiati al mondo. Importante e nota anche la tradizione degli ebanisti dell’Angitola, nonché quella dei maestri cestai di San Giorgio Morgeto, artigiani dediti alla lavorazione delle ceste intrecciate con doghe di castagno filato a caldo e quella della tessitura di Soveria Mannelli dove si trova l’azienda tessile più antica della Calabria.
Tradizioni che ‘raccontano’ il territorio e le cui botteghe possono essere i riferimenti di percorso turistico-culturali diventando anche volano economico. Ben felici che l’etichettatura IG si presti ad avviare un percorso del genere, come CNA crediamo sia importante – conclude Cugliari – mantenere costi contenuti e procedure di richiesta semplici per artigiani e piccole imprese per fare in modo che si tratti di uno strumento realmente accessibile”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo: oltre 175mila viaggiatori italiani possono subire un disservizio
Protagonista un maghrebino che, armato di un coltello, la scorsa settimana aveva aggredito un altro detenuto
L'annuncio di Occhiuto che punta a investire nella formazione dei giovani medici: "Mai accaduto prima"
Ha lasciato il seggio di deputato del Pd, presiede la fondazione di Leonardo. Molti lo rivorrebbero in campo ma tanti ex compagni non sono convinti delle sue idee
Dopo una prima puntata negli Stati Uniti, Springsteen ha cantato in Gran Bretagna, Italia, Germania, Svezia e Olanda
Alta è stata la percentuale di uomini e donne, senza alcuna prevalenza di genere, intorno ai 55 anni d’età, che hanno preso parte alle dette giornate di sensibilizzazione
L'uomo è stato salvato tramite l'ausilio di una fune, legata alla vita per evitare che scivolasse ancora di più e fatto risalire a spalla dalla scarpata
I carabinieri hanno trovato anche 30 grammi di cocaina e diversi bilancini di precisione
Con una media di circa 100 visite ed esami a settimana, e un totale di oltre 500 interventi all'anno, il centro fornisce assistenza sia a pazienti adulti che pediatrici
A nulla sono valsi gli interventi disperati dei pompieri e del personale del 118: l’automobilista era ormai deceduto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved