Archeologia, evento a Motta San Giovanni per valorizzare tradizioni

covid Motta San Giovanni

A luglio, in occasione del progetto Calabria Judaica, finanziato dalla Regione Calabria e curato dalla cooperativa sociale Satyroi, si terrà a Lazzaro un evento mirato alla valorizzazione e qualificazione delle tradizioni legate alla presenza ebraica anche nel territorio di Motta San Giovanni.

“La presenza presso il Museo Antiquarium Leucopetra – spiega l’assessore comunale alla Cultura, Enza Mallamaci – della lucerna giudaica del IV/V secolo d.C. decorata a stampo con il simbolo della menorah, rinvenuta il secolo scorso a Lazzaro e tornata ad essere esposta dopo che, dal 13 dicembre 2017 al 16 settembre 2018, è stata protagonista al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, ha suscitato l’interesse degli organizzatori che hanno voluto coinvolgere in questo progetto la comunità mottese”. “Il progetto – aggiunge l’assessore – attraverso un format innovativo e originale mira a riunire eventi teatrali, musicali, visite guidate, laboratori didattici e degustazioni enogastronomiche connesse all’ebraismo in Calabria. In particolare, a Lazzaro sono previsti degli eventi per promuovere l’Antiquarium Leucopetra e valorizzare i prodotti agroalimentari locali connessi all’ebraismo, cercando di canalizzarli nell’ambito della filiera kosher, di cui la Calabria vanta delle eccellenze uniche al mondo”. Mercoledì prossimo alle 17 alla d’Accesso all’Area Grecanica di Lazzaro, incontro organizzativo per illustrare meglio il progetto e spiegare come partecipare per promuovere le peculiarità del comprensorio mottese.

“La presenza presso il Museo Antiquarium Leucopetra – spiega l’assessore comunale alla Cultura, Enza Mallamaci – della lucerna giudaica del IV/V secolo d.C. decorata a stampo con il simbolo della menorah, rinvenuta il secolo scorso a Lazzaro e tornata ad essere esposta dopo che, dal 13 dicembre 2017 al 16 settembre 2018, è stata protagonista al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, ha suscitato l’interesse degli organizzatori che hanno voluto coinvolgere in questo progetto la comunità mottese”. “Il progetto – aggiunge l’assessore – attraverso un format innovativo e originale mira a riunire eventi teatrali, musicali, visite guidate, laboratori didattici e degustazioni enogastronomiche connesse all’ebraismo in Calabria. In particolare, a Lazzaro sono previsti degli eventi per promuovere l’Antiquarium Leucopetra e valorizzare i prodotti agroalimentari locali connessi all’ebraismo, cercando di canalizzarli nell’ambito della filiera kosher, di cui la Calabria vanta delle eccellenze uniche al mondo”. Mercoledì prossimo alle 17 alla d’Accesso all’Area Grecanica di Lazzaro, incontro organizzativo per illustrare meglio il progetto e spiegare come partecipare per promuovere le peculiarità del comprensorio mottese.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
A nulla sono valsi i tentativi di salvare l'uomo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con i Vigili del fuoco
il retroscena
Il sindaco tirato dalla giacca da centro a sinistra, assessori "bersagliati" dal fuoco amico e scollatura tra parte della Giunta e pezzi del Consiglio comunale
L'associazione italiana dei periti ed estimatori danni: "Sempre più imprese affidano le perizie a sistemi automatici"
Lo rivela Federcarrozzieri, l'associazione delle autocarrozzerie italiane, che accoglie con favore l'ipotesi di una sua abolizione
Il sinistro si è verificato stamattina intorno alle 6. L'uomo stava andando a lavorare. Ferito il collega che viaggiava insieme a lui
Avrebbe sferrato un fendente all’addome di un connazionale minorenne, ferendolo al torace e alla mano destra
A giudizio di Confesercenti "bisogna rivedere la struttura delle aliquote per annullare gli effetti negativi del fiscal drag"
L'autore sarebbe un ragazzino di appena 13 anni. Trasportato e curato al pronto soccorso, il giovane ferito è stato giudicato guaribile in 25 giorni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved